Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ebbe a definire "insorgenza populistica". La scena era dominata da un cattolicesimo che aveva smarrito appunto gli anticorpi liberali e da un operaismo a parole rivoluzionario e in realtà pansindacalistico. Si stava scontando duramente il fallimento ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] da oncogeni offre l’opportunità di una terapia mirata a singoli geni. Si sono compiuti notevoli progressi nella produzione di anticorpi diretti contro alcuni fattori di crescita e i loro recettori e di piccole molecole in grado di inibire le attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] nucleici.
Anche se esistono microarray costituiti da proteine (o da ligandi delle proteine), come, per esempio, i microarray di anticorpi diretti verso proteine specifiche, la tecnologia più diffusa ed efficace per lo studio del proteoma è oggi una ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] della proprietà intellettuale che il sistema brevettuale è dotato, a differenza del diritto d’autore, di anticorpi proconcorrenziali (Ghidini 2001), che riducono gli effetti negativi di limitazione della concorrenza provocata dal brevetto.
Tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] la scoperta della specificità dei fenomeni immunitari riproducibili in laboratorio, che avrebbe portato a identificare nell'interazione tra l'anticorpo e l'antigene un modello per studiare le basi materiali e l'origine della specificità.
Da un lato ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] un gene molto simile a quello trasformante del virus (v. Spector e altri, 1978). Inoltre, con l'impiego di anticorpi contro la proteina trasformante P60, si è potuto dimostrare che nelle cellule normali è presente una proteina estremamente simile a ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] pesanti criticità, che rischiano di portare ad una progressiva degradazione dei diritti formalmente riconosciuti in assenza di adeguati anticorpi difensivi. Il campo delle libertà e dei diritti è infatti spesso definito in maniera vaga ed impalpabile ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] e le citochine, quali TNF e IL-l stessa. IL-IRA è stato identificato in termini molecolari grazie al fatto che complessi antigene-anticorpo sono in grado di indume la produzione. Non è ancora chiaro se IL-l e IL-IRA condividano stimoli e cellule ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma gli anticorpi, che possono essere modificati tenendo conto sia delle caratteristiche specifiche di ciascun aggressore, sia del suo eventuale ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] fornire misure quantitative della probabilità che un soggetto malato infetti un partner sessuale, sulla base dei livelli di anticorpi o di antigene misurati nel sangue. Una risposta può provenire dall’analisi delle interazioni tra le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...