CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] -colera (T.A.B.C.), dimostrando come l'iniezione di due o più vaccini associati provochi la formazione di anticorpi specifici in tassi uguali o superiori a quelli che si sarebbero prodotti se i singoli vaccini fossero stati iniettati separatamente ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (Melanoma-associated antigens), che vengono espressi nelle cellule neoplastiche ma non nei melanociti della cute normale, e anticorpi monoclonali diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] percorso artistico, da sempre segnato da «una certa irriverenza, un’ironia e un gusto del paradosso […], quasi siano degli anticorpi dell’uomo contemporaneo» (E. Baj, in Caprile, 1997, p. 94). In particolare: con la retrospettiva «Enrico Baj», al ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , che peraltro attraversava collane e sottogeneri diversi. Nel 1996-97 uscivano due antologie dichiaratamente sperimentali: gli anticorpi e i cannibali.
Si estendeva inoltre nella «Collezione di poesia», la presenza di significative voci italiane ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...