Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] 'istamina. Le IgE non sono in grado di attraversare la placenta (v. allergia). Le IgM, infine, sono i primi anticorpi a essere formati dopo l'introduzione di un antigene nell'organismo. Si tratta di immunoglobuline di grandi dimensioni, costituite da ...
Leggi Tutto
. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] è quella comune di tutti gli anticorpi: il tessuto linfoadenoideo. Una volta formatesi le antitossine vengono riversate in circolo dove si ritrovano in gran copia. La formazione delle antitossine non dipende dal potere tossico della tossina, ma dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a ...
Leggi Tutto
Sostanza del gruppo delle lectine estratte dai semi di alcune piante (per es., Phaseolus vulgaris) che, senza la partecipazione di anticorpi, è in grado di agglutinare le emazie. Viene utilizzata nelle [...] colture in vitro di linfociti del sangue periferico in quanto possiede la capacità di trasformare i linfociti in linfoblasti, stimolandone la divisione. È molto utilizzata nello studio del cariotipo dei ...
Leggi Tutto
Secondo la teoria delle catene laterali, aggruppamento chimico per mezzo del quale i recettori fissano gli antigeni e questi si fissano agli anticorpi. Un chemioterapico contiene, nella sua molecola oltre [...] a un gruppo a., un gruppo toxoforo con azione tossica ...
Leggi Tutto
Sir Gregory Paul. Biochimico britannico (n. Leicester 1951). Professore all’università di Cambridge, ha sfruttato la tecnica detta 'visualizzazione dei fagi' per realizzare nuove molecole medicinali, [...] riuscendo ad ottenere nuovi anticorpi da utilizzare in diverse terapie, per il trattamento di malattie autoimmuni e tumorali. Nel 2018 S. è stato insignito, insieme a G.P. Smith - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1888 - ivi 1991), prof. di chimica immunologica alla Columbia University di New York; socio straniero dei Lincei (1963). È noto per importanti ricerche sulla formazione di [...] anticorpi, sulla purificazione di proteine e di carboidrati immunologicamente attivi, sui metodi di agglutinazione, ecc. ...
Leggi Tutto
istochimica
istochìmica [Comp. di isto- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti [...] con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council [...] . Studiò la struttura, la funzione, la genetica e l'evoluzione degli anticorpi; in collaborazione con G. Köhler scoprì il principio di produzione degli anticorpi monoclonali. Per questa e altre sue importanti ricerche nel campo dell'immunologia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] individui normali.
Tutto ciò induce ad ammettere che il virus EB sia largamente diffuso e determini negli organismi la formazione di anticorpi che ne impediscono l'attività patogena, e che nelle zone ove la sua diffusione è meno estesa, più elevata è ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...