(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] è importante la disponibilità d'insulina umana, in grado di ovviare agli insuccessi terapeutici dovuti a formazione di anticorpi verso insuline eterologhe e, per il trattamento del diabete dell'età avanzata, di nuovi antidiabetici orali. Il nanismo ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] non sempre questa è efficace. La risposta agli antigeni tumorali comprende vari aspetti: dall'immunità umorale (anticorpi e complemento) alle varie espressioni dell'immunità cellulomediata. La risposta litica anticorpomediata non sembra avere molta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] quei gruppi di sostanze chimicamente reattive ‒ i recettori ‒ in grado di legarsi con i coloranti, gli anticorpi del sistema immunitario e altri agenti fisiologicamente attivi. Il concetto che alcune sostanze chimiche sintetiche potessero essere ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...