leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] midollare, epatica o splenica. Nella leishmaniosi viscerale assume un prezioso valore diagnostico la presenza di specifici anticorpi sierici antileishmania. La leishmaniosi cutanea è dovuta a specie di Leishmania che variano in ragione dell’area ...
Leggi Tutto
insulino-resistenza
Valeria Guglielmi
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] dei sopraggiunti effetti glucotossici. In alcune rare forme di diabete, l’insulino-resistenza è dovuta alla riduzione dell’affinità dei recettori per l’insulina, o alla presenza di anticorpi anti-insulina o anti-recettore dell’insulina. → Diabete ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] 1s. I componenti di C′ si trovano nel plasma come proteine inattive: in seguito all’unione dell’antigene con l’anticorpo, sulla molecola di quest’ultimo viene a essere esposto un particolare sito che determina l’attivazione del primo componente, cioè ...
Leggi Tutto
dermatite atopica
(*)
Detta una volta anche eczema costituzionale, è una dermatite pruriginosa caratterizzata da un’iperattività cutanea a stimoli irritativi o immunologici. È una malattia della cute, [...] , le sindromi allergiche non sono caratterizzate soltanto dagli eventi fisiopatologici delle reazioni immediate legate all’intervento degli anticorpi IgE, ma hanno, quale comune denominatore, la flogosi tessutale, più o meno evidente a seconda della ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] , trombosi vascolari, compromissione dell’apparato respiratorio. La diagnostica precoce di laboratorio si fonda sulla presenza di anticorpi specifici della classe IgM. La terapia è farmacologica, mentre la profilassi si basa sulla sorveglianza delle ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] esotossina, ottenibile da questa mediante trattamento prolungato con una soluzione diluita di formaldeide, che conserva la capacità di provocare la formazione di anticorpi e di combinarsi con l’antitossina corrispondente; è sinonimo di anatossina. ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] eziologica è l'identificazione del virus responsabile della malattia attraverso le comuni indagini virologiche, che rivelano un aumento degli anticorpi specifici per il virus che causa il raffreddore; un aumento di oltre 4 volte è diagnostico per l ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] ) che può inutilmente allarmare medico e paziente. Si tratta di un fenomeno di agglutinazione delle piastrine da parte di anticorpi che reagiscono a temperatura ambiente e in assenza di Ca++; è sufficiente perciò tenere il campione di sangue sospetto ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] APP umani, e può essere prevenuta dall'iniezione intracerebrale di anticorpi anti-Aβ. L'azione di Aβ su tau è mediata d'azione dell'enzima utilizzando una molecola (per es., un anticorpo specifico) in grado di riconoscerlo. Il problema è ancora più ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] anni dipendono in parte dal progresso delle tecniche di analisi morfologica: per esempio, mediante l'uso di anticorpi è divenuto oggi possibile stabilire la localizzazione intracellulare di singole proteine, tanto attraverso il microscopio ottico (o ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...