CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Ordine agostiniano in spregio alle censure ecclesiastiche, di avere contestato l'autorità del pontefice identificato con l'Anticristo, di avere dichiarato la scomunica semplice invenzione umana, inutile la confessione dei peccati, di nessun valore le ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] da ascrivere al campo del Bene o del Male. Nella quarta stagione di Angel (2003) si disvela una complessa mitologia dell’Anticristo, incarnato in una bellissima donna, Jasmine, nata già adulta dagli amori di due vampiri, per far nascere la quale i ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987-1997; G.M. Barbuto, Il principe e l’Anticristo. Gesuiti e ideologie politiche, Napoli 1994; G. Inglese, Commento, in N. Machiavelli, Il Principe, Torino 1995; G. Lettieri, Riflessioni ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di un sovrano che rinnegava l’ortodossia, come lo dipingevano gli esponenti della setta dei vecchi credenti definendolo l’Anticristo. Al contrario, nei suoi intenti si può riconoscere la preoccupazione di presentarsi come l’imperatore cristiano che ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] savonaroliana: R. De Maio, Savonarola e la Curia Romana, Roma 1969;Id., Savonarola, Alessandro VI e il mito dell'Anticristo, "Rivista Storica Italiana", 82, 1970, pp. 533-59; G.A. Scaltriti, L'ultimo Savonarola. Esame giuridico-teologico del ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] balenare davanti è decisamente negativo, al punto di rendere plausibile il fatto di giungere ad attribuirle le sembianze dell’Anticristo. In questa veste, dice Croce, essa è in noi come tutte le forme dello spirito, ma, diversamente dalle altre ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] spiritualiter, in quanto raffigurazione della lotta del cristiano contro il nemico invisibile, di quella della Chiesa contro l'Anticristo e di quella dei giusti contro gli ingiusti. Di conseguenza sono gli spiriti contemplativi, e con ciò l'autore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] indiscutibile della cristianità, Lutero si servì della falsità del Privilegium per additare il pontefice romano come l’anticristo, ovvero per portare avanti l’autonomia giuridica e spirituale della nazione germanica nell’ambito della cristianità. La ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] racconta la storia dalla creazione al 1254 e parla poi della fine del mondo (prevista per il 2376), del regno dell'Anticristo, del giudizio universale e del regno di Dio. Ai tre Specula fu poi aggiunto lo Speculum morale, che dovette essere compilato ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] lo mette in rapporto con i saggi – tutti comparsi sui «Quaderni della “Critica”» – La fine della civiltà (1946, 6, pp. 1-7), L’anticristo che è in noi (1947, 8, pp. 66-70), Intorno al “magismo” come età storica (1948, 12, pp. 53-63) e Considerazioni ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...