stranniki Setta ereticale russa fondata da un certo Evfimij (18° sec.). Di tendenze escatologiche, polemica contro l’organizzazione ecclesiastica e il potere politico, vedeva in Pietro il Grande l’anticristo. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] mondo rigorosamente diviso in 'noi' e 'loro' dei fondamentalisti, il nemico appare come satanico e collegato all'Anticristo dei tempi ultimi (Dagígíāl nella tradizione islamica). Il sogno del califfato si confonde con le profezie messianiche sulla ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] del sec. XIII. Entro tale cornice trova posto la leggenda negativa dell'atteso e temuto 'terzo Federico', l'Anticristo destinato a completare i misfatti perpetrati da Federico II, interrotti dalla sua morte prematura.
Nel Medioevo centrale circolano ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro e Maometto, l’Anticristo che aprirà la strada alla sconfitta della civiltà occidentale.
La lettera di Bessarione al doge, del 31 maggio ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] intanto anche i poeti: gli autori del poema epico sulle guerre lombarde (Ligurinus) e del dramma liturgico sull’Anticristo, e il grande lirico goliardico soprannominato l’Archipoeta.
4 Il contesto italiano
- In Italia il movimento intellettuale del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , Giovanni Zeliv, muovendo nelle sue prediche dall'Apocalisse di san Giovanni, annunciava l'avvicinarsi della lotta contro l'Anticristo, rappresentato dai prelati, dai signori e dai patrizi. Migliaia di popolani si radunarono sulla collina di Tabor ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] auf das Christenthum (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari), vol. VI, 3, Berlin 1969 (tr. it.: L'anticristo. Maledizione del cristianesimo, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. VI, 3, Milano 1970, pp. 165-262).
Nietzsche ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Stato, per aver pubblicato su «L’araldo della verità», da lui diretto, un articolo intitolato Il Cristo e l’Anticristo, dove quest’ultimo era identificato non nella persona del papa, ma nell’istituzione papale. Fu condannato a un mese e dieci ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Casale Monferrato 1991, nella cornice del quale uno degli autori ricorda che nella visione di Vladimir Soloviev l’anticristo sarebbe stato un esegeta.
61 Sarà seguito dal Grande lessico dell’Antico Testamento diretto da Johannes Botterweck, Helmer ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...