Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] del DAP sono l'imipramina e la fenelzina. Gli inibitori delle monoaminossidasi, IMAO, e i farmaci antidepressivitriciclici, più specificamente l'imipramina e la clomipramina, rimangono farmaci altamente efficaci. Il dosaggio e la durata ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] più maneggevoli, a parità di efficacia, rispetto ai triciclici (minori effetti collaterali e controindicazioni). Il costo economico, però, è più elevato. La tab. 2 elenca alcuni antidepressivi recenti e la loro tipologia.
Anche i nuovi neurolettici ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] distruggono questi neurotrasmettitori. Successivamente fu dimostrato che i farmaci triciclici, altra classe di sostanze dotate di notevole efficacia antidepressiva, agiscono aumentando la disponibilità di neurotrasmettitori monoaminergici, anche se ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] e umana fatta di ascolto e di immedesimazione da parte del medico; gli psicofarmaci antidepressivi, quelli di 'nuova generazione' e quelli (i triciclici) di più lontana circolazione in psichiatria, hanno diverse modalità di azione e diverse ...
Leggi Tutto