• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [53]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [18]
Psichiatria [10]
Biologia [9]
Biografie [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Discipline [6]
Industria [5]
Psicoterapia [5]

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] di numero, volume e funzionalità in corso di depressione. Oltre a ciò, si è anche osservato che il trattamento antidepressivo prolungato può aumentare l'espressione del BDNF e del suo recettore TrkB nelle strutture limbiche. In uno studio condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state segnalate occasionalmente manifestazioni di tipo tetanico. Farmaci ansiolitici e antidepressivi possono essere usati nella terapia della i. neuronale. Una buona efficacia si ottiene anche dall’impiego ... Leggi Tutto

fluoxetina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoxetina Farmaco antidepressivo che agisce inibendo la captazione della serotonina. Il suo impiego, sotto forma di cloridrato, ha trovato ampia diffusione (soprattutto con il nome commerciale di Prozac) [...] . La f. ha dimostrato una notevole possibilità d’impiego avendo un indice terapeutico favorevole, per esempio rispetto agli antidepressivi triciclici. Gli effetti collaterali sono vari, tra i quali insonnia, inappetenza, nausea. L’impiego della f. in ... Leggi Tutto

ginco (o ginko)

Dizionario di Medicina (2010)

ginco (o ginko) Albero appartenente alla specie Ginkgo biloba, originario della Cina. Le caratteristiche foglie bilobate a ventaglio, contenenti flavonoidi e terpeni, sono utilizzate per le proprietà [...] di concentrazione e di memoria, vertigini e disturbi dell’udito di natura circolatoria, disturbi circolatori periferici. L’uso di g. è controindicato nei pazienti in terapia anticoagulante e in quelli trattati con antidepressivi e -antiepilettci. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTIDEPRESSIVI – ANTICOAGULANTE – VERTIGINI – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginco (o ginko) (1)
Mostra Tutti

erettile, disfunzione

Dizionario di Medicina (2010)

erettile, disfunzione Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili di disfunzione e. alcuni ipotensivi, neurolettici e antidepressivi (ma non in tutti i pazienti e in grado molto diverso). Le cause psichiche vanno dalla depressione al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – IPOGONADISMO – NEUROLETTICI – DIABETE

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di disturbi, e farmaci in grado di potenziare il tono funzionale di tali sistemi, ancora specificamente definiti come antidepressivi, esplicano un potente effetto terapeutico sia nella depressione sia nei disturbi di ansia. Sul piano evolutivo, è di ... Leggi Tutto

psicofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmacologia Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] tra farmaco e risposta comportamentale Rientrano nello studio della p. farmaci come gli antipsicotici, gli antidepressivi e gli ansiolitici, in quanto queste categorie di farmaci contribuiscono a ripristinare alcune risposte comportamentali alterate ... Leggi Tutto

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Maria Grazia Di Pasquale Le interazioni tra farmaci Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] tra due farmaci che abbiano il medesimo scopo terapeutico e lo stesso meccanismo d’azione, come gli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) e quelli inibitori delle monoamminossidasi (anti-MAO). Interazioni tra farmaci ... Leggi Tutto

frigidità

Enciclopedia on line

frigidità In medicina, disturbo dell’eccitazione sessuale femminile. Quest’ultima consiste in vasocongestione pelvica, lubrificazione ed espansione vaginale, con tumescenza dei genitali esterni durante [...] mellito, allattamento), psichiatriche (depressione, ansia, disturbi post-traumatici) o all’uso di farmaci (antistaminici, antiipertensivi, antidepressivi). In molti casi la f. si associa con disturbi del desiderio sessuale, avversione sessuale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigidità (3)
Mostra Tutti

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] . Il controllo, cioè il blocco degli attacchi di panico, si ottiene con un'adeguata farmacoterapia antidepressiva. I primi antidepressivi che hanno consentito con la loro efficacia, in una sorta di dissezione farmacologica, l'identificazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antidepressivo
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
antigastrite
antigastrite (anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera funziona meglio di un altro. (Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali