• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [53]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [18]
Psichiatria [10]
Biologia [9]
Biografie [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Discipline [6]
Industria [5]
Psicoterapia [5]

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] particolare, l’uso del litio nella depressione maggiore di tipo melanconico è sempre complementare alla terapia con antidepressivi triciclici o SSRI. Una benzodiazepina, il clonazepam, viene usata per il controllo immediato dell’eccitazione maniacale ... Leggi Tutto

finanziamento

Enciclopedia on line

Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta. F. pubblico Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] . Si chiama f. in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spese pubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FINANZA DI PROGETTO – TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – OBBLIGAZIONI

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] non è del tutto chiara. I principali gruppi di questi farmaci sono i neurolettici, gli ansiolitici, gli antidepressivi. Gli antidepressivi, in particolare, inducono miglioramento del tono dell'umore, aumento delle ore di sonno, facilitazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

finanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziamento Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta. Finanziamento pubblico Si riconducono a tale [...] . Si chiama f. in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spese pubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio, codificato nella UE dopo l’adozione del Fiscal Compact ... Leggi Tutto

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] collaterali (iperstimolazione simpatica, ipertensione polmonare, insonnia, dipendenza) e per il mancato mantenimento del peso desiderato e sono stati soppiantati dagli antidepressivi (➔) della classe SSRI (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors). ... Leggi Tutto

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] di relazioni di aiuto e di psicoterapia; nei suoi confronti la somministrazione di blande dosi di psicofarmaci antidepressivi assume una funzione terapeutica subalterna. Storia del concetto di Bruno Callieri, Anita Sama Nell'antica medicina classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Disturbi del sonno Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] regolazione del sonno (prosencefalo basale, formazione reticolare e locus coeruleus). Benché alcuni farmaci, come gli antidepressivi triciclici e le anfetamine, siano utili nel trattamento sintomatico della narcolessia, la sindrome è ancora orfana ... Leggi Tutto

nevrosi

Enciclopedia on line

Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] Freud. Quanto al trattamento delle n., esso può essere farmacologico, per lo più sintomatico, con farmaci ansiolitici, antidepressivi e, nei casi gravi, anche neurolettici; esso però resta essenzialmente compito della psicoterapia, che può essere sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MECCANISMI DI DIFESA – ANTIDEPRESSIVI – NARCISISTICHE – PSICANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Sonno e memoria Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] capace di influenzare i processi di memorizzazione. Anche gli studi farmacologici basati sulla somministrazione di farmaci antidepressivi, capaci di sopprimere la fase REM del sonno (come gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina ... Leggi Tutto

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Neurotrasmettitori e malattie mentali La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] disagio esistenziale, e la facilità d’uso degli SSRI, portino a un’incontrollata somministrazione di massa di antidepressivi. Neurotrasmettitori e schizofrenia Sebbene vi sia un generale accordo sull’ipotesi che esista un disturbo della connettività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antidepressivo
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
antigastrite
antigastrite (anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera funziona meglio di un altro. (Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali