Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] NO eguale a zero. Questi due idrocarburi in differenti proporzioni danno luogo a miscele, dette primarie, con diverso potere antidetonante.
Il NO si determina in laboratorio alimentando con il carburante in esame un motore standard, il motore CFR ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante e per questa sua caratteristica è scelto come termine di confronto nella determinazione del numero di ottano delle benzine ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] il ferropentacarbonile Fe(CO)5, usato in sintesi organiche, come esplosivo (con proprietà incendiarie e tossiche) e come antidetonante, e il nicheltetracarbonile Ni(CO)4, che è impiegato per la preparazione del nichel secondo il processo Mond.
La ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] a flusso continuo ed esiste anche un procedimento elettrochimico di produzione in cui si usa come elettrolito il reattivo di Grignard diluito in cloruro di etile. Il p. si usa a volte in sintesi organiche e come additivo antidetonante (➔ carburante). ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] uguale a quello della sola benzina dal punto di vista del consumo, anzi l’aggiunta di alcol m. migliora il potere antidetonante della benzina. L’alcol m. può essere anche usato come fonte di carbonio nella preparazione, per fermentazione, di proteine ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] stabile, dato che contiene 18 elettroni di legame. È stata fatta la proposta di impiegare questo composto come antidetonante per la benzina, tuttavia esso è interessante principalmente dal punto di vista teorico.
c) Cromodibenzene (v. cap. 5 ...
Leggi Tutto
antidetonante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e detonante, part. pres. di detonare]. – Sostanza di varia composizione che, aggiunta in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permette di evitare la detonazione delle miscele...
ottano
s. m. [der. di otta- (con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano]. – 1. Composto organico, idrocarburo saturo della serie del metano, di formula C8H18, noto in diverse forme isomere contenute nei petrolî o ottenibili...