Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard ecc.). Il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, è usato come antidetonante nei carburanti per motori a combustione interna. Alcuni m. dell’arsenico e dell’antimonio si usano come prodotti ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di quello della benzina.
Oltre che come carburante unico l'a.m. può essere usato come additivo con funzioni antidetonante, in sostituzione del piombo tetraetile, aggiungendolo alla benzina nella misura del 10÷15% per eliminare scarichi tossici nell ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] uguale a quello della sola benzina dal punto di vista del consumo, anzi l’aggiunta di alcol m. migliora il potere antidetonante della benzina. L’alcol m. può essere anche usato come fonte di carbonio nella preparazione, per fermentazione, di proteine ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] di ottenere dalla Commissione di Bruxelles un sussidio. In Italia il problema dell'impiego di e. come additivo antidetonante o come sostituto (parziale) della benzina è stato ampiamente discusso, specie in occasione delle crisi petrolifere degli anni ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] analogamente con bromo, sono usati come lacrimogeni.
Lo xilene commerciale viene addizionato alle benzine per aumentarne il potere antidetonante.
Come solvente industriale lo xilene sostituisce in molti casi il toluene: la scelta fra i due dipende in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] benzine, come richiesto quando fu proibito per problemi d'inquinamento l'uso del piombo tetraetile quale additivo antidetonante.
Ricerca e sviluppo
A partire dagli anni Cinquanta le industrie petrolchimiche, perseguendo strategie di diversificazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] 'impiego di etano-propano e un incremento di quello della benzina leggera; ciò è dipeso dall'eliminazione dell'additivo antidetonante piombo tetraetile a benzine a basso numero di ottano, che ha reso disponibili nelle raffinerie elevate quantità di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] l'impiego di resine a scambio ionico utilizzate per la produzione su scala industriale di metil-t-butiletere (MTBE), un antidetonante per benzine, a partire da isobutilene e metanolo in fase liquida, nonché la reazione tra formaldeide, ossido di ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] irregolarità di funzionamento dei motori a c. interna, da cui la classificazione delle benzine a secondo del loro potere antidetonante. Si tratta di fenomeni esplosivi conseguenti alla combinazione di effetti termici e radicalici, e gli additivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Tale risultato fu raggiunto nel 1923 da Thomas Midgley jr presso una consociata della General Motors con un additivo antidetonante, ossia il piombo tetraetile.
Negli anni 1936-1937 il combustibile ad alto numero di ottano divenne disponibile mediante ...
Leggi Tutto
antidetonante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e detonante, part. pres. di detonare]. – Sostanza di varia composizione che, aggiunta in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permette di evitare la detonazione delle miscele...
ottano
s. m. [der. di otta- (con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano]. – 1. Composto organico, idrocarburo saturo della serie del metano, di formula C8H18, noto in diverse forme isomere contenute nei petrolî o ottenibili...