• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]

antidiarroico

Dizionario di Medicina (2010)

antidiarroico Farmaco utilizzato nel trattamento della diarrea. Sono dotate di un effetto a. le molecole che inibiscono la motilità intestinale (come la loperamide) e i preparati antispastici, che hanno [...] un’azione rilassante sulla muscolatura liscia intestinale ... Leggi Tutto

mirtillo

Dizionario di Medicina (2010)

mirtillo Pianta appartenente al genere Vaccinium, diffusa nei boschi montani dell’emisfero boreale. Le bacche della specie V. mirtyllus (m. nero), contenente catechine (20%), antocianosidi e flavonoidi, [...] svolgono attività antiossidante, venotonica, antidiarroica (frutto secco), protettiva della retina. Le foglie della specie V. vitis-idaea (m. rosso), contenti il glicoside arbutina, sono utilizzate come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTE – ANTIDIARROICA – ANTISETTICO – GLICOSIDE – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
antidiarròico
antidiarroico antidiarròico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diarrea, secondo l’agg. diarroico] (pl. m. -ci). – Di rimedio o farmaco atto a bloccare e curare la diarrea; come sost., il farmaco stesso.
chebulìnico
chebulinico chebulìnico agg. [der. del fr. chébule, ital. ant. chèbulo o chèbolo, nome di un mirabolano, frutto fornito dalla pianta della specie Terminalia chebula] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto organico, sostanza tannica contenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali