• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biochimica [1]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

antidiarroico

Dizionario di Medicina (2010)

antidiarroico Farmaco utilizzato nel trattamento della diarrea. Sono dotate di un effetto a. le molecole che inibiscono la motilità intestinale (come la loperamide) e i preparati antispastici, che hanno [...] un’azione rilassante sulla muscolatura liscia intestinale ... Leggi Tutto

agrimonia

Dizionario di Medicina (2010)

agrimonia Genere di piante della famiglia Rosacee, dalle cui foglie si ricava un olio volatile che ha trovato impiego come antidiarroico e come astringente per uso esterno. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDIARROICO – ROSACEE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrimonia (1)
Mostra Tutti

angostura

Enciclopedia on line

Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] e febbrifugo. Con lo stesso nome si indicano le scorze di due altre Rutacee, Cusparia febrifuga del Venezuela e Esenbeckia febrifuga del Brasile. L’ olio essenziale di a., che si estrae dalla corteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTIDIARROICO – CHINOLINA – ALCALOIDI

oppio

Dizionario di Medicina (2010)

oppio Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum). Contiene 37 alcaloidi, fra cui morfina, codeina, narcotina, [...] papaverina, ecc. Un tempo l’o. veniva usato, in terapia, come antidiarroico, analgesico (nelle coliche), antitosse e sedativo; per la sua azione sull’attività cerebrale, viene ingerito o fumato come stupefacente. Attualmente viene utilizzato nell’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

mirtillo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] , grossa poco più di un pisello, che serve alla preparazione di marmellate e liquori ed è usata anche come antidiarroico. Il m. rosso (Vaccinium vitisidaea), detto comunemente vite d’orso, ha fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIDIARROICO – ANTOCIANINA – APPENNINI – ERICACEE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

tormentilla

Dizionario di Medicina (2010)

tormentilla Pianta erbacea appartenente al genere Potentilla, diffusa in tutta l’Europa. La specie P. anserina contienetannini (ellagitannini) e flavonoidi (canferolo, mircitina, quercitina, ecc.) con [...] e nelle diarree di modestaentità. La specie P. erecta (sinon. P. tormentilla) ha un grosso rizoma ricco di tannino (nome officinale Tormentillae rhizoma),usato anch’esso come astringente e antidiarroico, e nelle infiammazioni delle mucose orali. ... Leggi Tutto

salep

Enciclopedia on line

Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. I tuberi [...] forma e dimensione, i testicoli umani. In realtà, le virtù curative del s. sono limitate a un blando effetto antidiarroico. Attualmente il suo smercio è limitato ai mercati tradizionali del Medio Oriente, dove oltre agli usi tradizionali legati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIDIARROICO – MEDIO ORIENTE – AFRODISIACHE – ASIA MINORE – MUCILLAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salep (1)
Mostra Tutti

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce una sostanza ( carragenina) che si usa come appretto per tessuti e come addensante nell’industria alimentare. La farina di c. è anche usata in terapia come antidiarroico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

LEPETIT, Roberto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPETIT, Roberto Gaetano GABARDINI Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] dell'acido gallico, ecc. Fra le materie farmaceutiche, introdusse la nevralteina, antitermico e antinevralgico, l'almateina, antidiarroico e cicatrizzante, ecc. Studiò rivelatori fotografici, quali l'ematossilina e la brosilina e diede contributi di ... Leggi Tutto

ARGILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] analoghe a quelle della polvere di carbone, si adopera per uso esterno nelle dermopatie, per uso interno nelle intossicazioni delle vie digestive. Viene anche adoperata come antidiarroico in genere: 50-100 grammi negli adulti; 10-30 nei lattanti. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA, CLASTICA – CARBONATO DI MAGNESIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – STATO COLLOIDALE – ANTIDIARROICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antidiarròico
antidiarroico antidiarròico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diarrea, secondo l’agg. diarroico] (pl. m. -ci). – Di rimedio o farmaco atto a bloccare e curare la diarrea; come sost., il farmaco stesso.
dermatòlo
dermatolo dermatòlo s. m. [der. di. dermato-, col suff. -olo2]. – Composto organico (gallato basico di bismuto) che si presenta come una polvere amorfa gialla, inodora, usata, spec. in passato, come antidiarroico e come topico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali