• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [4]
Medicina [20]
Patologia [6]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [3]
Storia della medicina [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Fisiologia umana [1]

siero

Enciclopedia on line

siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] in taluni casi seguono l’introduzione parenterale di s. eterologhi. I s. più usati a scopo terapeutico sono quello antidifterico, antitetanico, antibotulinico e quello contro il veleno delle vipere (detto anche s. antivipera o, più genericamente, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – CASEIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in cieco con placebo. Meritano di essere ricordati lo studio sul siero antidifterico condotto nel 1898 da Johannes Fibiger, che somministrava il siero antidifterico a giorni alterni ai pazienti ammessi all'ospedale, e la sperimentazione controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Vaccino

Universo del Corpo (2000)

Vaccino Augusto Panà Anna Spinaci Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di Calmette-Guérin; antitifico orale), uccisi (antipertosse; antitifico iniettabile; anticolera), anatossine (antidifterico; antitetanico), polisaccaridici (antimeningococchi; antipneumococchi; anti-Haemophilus B); i vaccini virali da microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccino (8)
Mostra Tutti

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] anatossina e rappresenta il principio attivo di molti vaccini quali, per es., il vaccino antitetanico, antibotulinico, antidifterico. Le endotossine, o lipopolisaccaridi, inducono la produzione di diversi mediatori, i quali a livello dell'ipotalamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
antidiftèrico
antidifterico antidiftèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e difterite] (pl. m. -ci). – Di farmaco rivolto a prevenire o a curare la difterite: vaccino a.; siero antidifterico; come sost., il farmaco stesso.
sièro
siero sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo la caseificazione, importante sottoprodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali