analgesìa Abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia indotta artificialmente (per es. attraverso l'assunzione di sostanze dotate di proprietà analgesiche). I seguenti composti vengono comunemente utilizzati nella pratica clinica per il trattamento delle sindromi dolorose: farmaci antinfiammatori non steroidei ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per [...] es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per es. la morfina). Questi ultimi sono più potenti, ma generano dipendenza ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] delle radici del nervo sciatico. Al dolore lombare si associa allora dolore lungo l'arto inferiore (lombosciatalgia). I farmaci antidolorifici possono alleviare il dolore, ma talora può essere utile un breve ciclo di cortisone. In caso di ernia del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] di un sostituto legalmente investito, interrompe il trattamento terapeutico, limitandosi, nel caso, alla somministrazione di farmaci antidolorifici in attesa della morte. L'e. attiva comporta invece che il medico ponga fine deliberatamente alla vita ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] le metodiche strumentali (v. fig.) A seconda delle loro proprietà farmacologiche o del sito di applicazione, i farmaci antidolorifici possono interferire in qualsiasi punto delle vie di trasmissione del d., dai recettori periferici alle vie di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] con la marijuana anche alcune forme di dolore cronico che non rispondono alla morfina o ad altri antidolorifici. Disgraziatamente mancano ancora le prove scientifiche che possano sostenere le applicazioni mediche della marijuana, sebbene esperimenti ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] di ossalato di calcio hanno il nucleo formato da acido urico. Per quanto riguarda i provvedimenti terapeutici, oltre agli antidolorifici e agli antispastici è utile l'abbondante introduzione di liquidi. A seconda del tipo e della sede del calcolo ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] la strada della ricerca clinica, parallelamente allo studio dei farmaci (farmacologia) sempre più efficaci, tra i quali gli antidolorifici e gli antibiotici. Oggi, la moderna medicina clinica si avvale dei risultati della ricerca nei settori delle ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] quelli precedentemente interessati. Nei casi resistenti alla levodopa o ai farmaci dopaminoagonisti, possono essere di aiuto antidolorifici di tipo oppiaceo.
Le ipersonnie
La sonnolenza diurna eccessiva può essere provocata dall’abuso di sostanze ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] di formidabili azioni centrali (azione analgesica e catatonizzante; l'iniezione nei ventricoli cerebrali di dermorfina determina un'azione antidolorifica 500-1000 volte superiore a quella della morfina e più di 10.000 volte superiore a quella delle ...
Leggi Tutto
antidolorifico
antidolorìfico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dolorifico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che sopprime o attutisce il dolore: sono tali gli anestetici locali, gli antialgici ad azione diencefalica e quelli ad azione corticale;...
anodino
anòdino (meno corretto anodìno) agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. ἀνώδυνος «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ὀδύνη «dolore»]. – 1. In medicina, antidolorifico, riferito a sostanza che ha azione calmante, come per es. i narcotici,...