Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] scoperta di terapie farmacologiche specifiche per i quadri maniacali, in primo luogo i sali di litio poi, alcuni antiepilettici, tra i quali il valproato e la carbamazepina e stabilizzatori delle membrane cellulari, cui si sono recentemente aggiunti ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] es., vi è difficoltà a prendere sonno si userà un preparato a breve emivita, se si tratta di una terapia antiepilettica si adotterà un prodotto a lunga emivita. Le benzodiazepine hanno pochi effetti collaterali o tossici, ma divengono pericolose se ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , l'epilessia, la e la demenza senile. Inoltre molti farmaci di uso comune come ansiolitici, ipnotici, antiepilettici e antispastici devono le loro proprietà all'interazione con il sitema GABAergico. Altri due trasmettitori amminoacidici, le cui ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] da curare: se riguarda la difficoltà a prendere sonno, si farà ricorso a un preparato a breve emivita; nella terapia antiepilettica, se ne utilizzerà uno a lunga emivita. Le benzodiazepine hanno pochi effetti collaterali o tossici; anche a dosi molto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , azione anestetica locale se bloccano i canali posti nei nervi, antiaritmica se bloccano i canali del cuore o antiepilettica se bloccano i canali nel SNC. Spesso queste azioni possono essere possedute da una stessa molecola, ma più frequentemente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , prescrissero poi questi preparati per curare le malattie della pelle, mentre ῾Alī ῾Abbās li usò come antiepilettici. Sempre seguendo la tradizione di Dioscuride, molti trattati descrissero diverse utilizzazioni dell'oppio, e Averroè presentò l ...
Leggi Tutto
antiepilettico
antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...
idantoina
s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, che si presenta in cristalli aghiformi...