La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , prescrissero poi questi preparati per curare le malattie della pelle, mentre ῾Alī ῾Abbās li usò come antiepilettici. Sempre seguendo la tradizione di Dioscuride, molti trattati descrissero diverse utilizzazioni dell'oppio, e Averroè presentò l ...
Leggi Tutto
antiepilettico
antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...
idantoina
s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, che si presenta in cristalli aghiformi...