MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] si rivolgeva l'attenzione di chi sulla scena doveva rappresentare fatti della vita. Già la commedia di mezzo, con Antifane, Eubulo e specialmente Alesside, aveva portato sulla scena argomenti della vita comune, amori o meglio amorazzi, etere, giovani ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nelle iscrizioni dei teatri di Oropo e Delo (Inscr. Gr., XI, 2, 158, A, 67), e già usato come vocabolo da Antifane (Athen., XIII, 587 b), quando non sta a indicare genericamente l'edifizio scenico come a Patara, è considerato generalmente un corpo ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] .
Grecia e Roma. - In Grecia, raccolte di proverbî furono fatte con le sentenze di Menandro e di Filemone; Antifane scrisse una commedia I proverbî. Nell'età ellenistica la paremiografia divenne oggetto di studî particolari con Aristotele, che vi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] con particolare favore il tema di Eracle e Busiride, che trovava anche viva elaborazione nel teatro comico di Epicarmo, Antifane, Efippo, Mnesimaco, e in drammi satireschi di Frinico e di Euripide. Il coro degli Egizi avrà rappresentato coloritamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] del puro nome mitologico senza altre determinazioni. Ecco invece quello che scriveva un poeta ateniese del IV secolo a. C., Antifane, in una commedia che, guarda caso, come titolo aveva proprio Poiesis (fr. 189 Kassel-Austin, II, 418-419):
“la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] hanno creduto di individuare una fase intermedia, la cosiddetta “commedia di mezzo”, che vede tra gli autori più celebri Antifane, Anassandride e Alessi. La mancanza di drammi completi non ci permette di giudicare se questa tripartizione sia valida o ...
Leggi Tutto