• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [338]
Storia [248]
Letteratura [51]
Scienze politiche [40]
Comunicazione [31]
Diritto [29]
Storia contemporanea [19]
Filosofia [18]
Economia [18]
Religioni [18]

SCOCCIMARRO, Mauro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOCCIMARRO, Mauro Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] antifascismo a ventun anni di carcere, nel 1937 fu assegnato al confino, dal quale fu liberato nel 1943. Dopo l'8 settembre 1943 fu membro del CLN di Roma. Nominato nel giugno 1944 Commissario aggiunto per l'epurazione, nel II gabinetto Bonomi fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISMO – DE GASPERI – ITALIA – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

Marrou, Henri-Irénée

Enciclopedia on line

Storico francese della cultura e del cristianesimo antico (Marsiglia 1904 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1977). Professore di storia antica a Montpellier (1940-41) e a Lione (1941-45), essendogli preclusa la [...] Sorbona per il suo dichiarato antifascismo. Alla fine della guerra fu chiamato a Parigi. Membro dell'Institut de France (1967) e socio straniero dei Lincei (1970). Tra le sue opere: Fondements d'une culture chrétienne (con lo pseud. di Henri Davenson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CRISTIANESIMO – ANTIFASCISMO – MONTPELLIER – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrou, Henri-Irénée (1)
Mostra Tutti

Mira, Giovanni

Enciclopedia on line

Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] nel 1925 dal liceo Parini di Milano per antifascismo, diresse di fatto l'ufficio studî dell'ISPI dal 1936 al 1939; trasferitosi a Roma nel 1942, ebbe una parte di rilievo nella Resistenza, per il Partito d'azione, e divenne capo della segreteria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO D'AZIONE – ALZANO LOMBARDO – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mira, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOA, Vittorio Giovanni G. Moglia Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] in giurisprudenza. Aderisce all'antifascismo militando nei gruppi di Giustizia e Libertà. Nel 1935 viene arrestato, poi condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

NANNETTI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Nino Elena Carano – Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi. Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] dopo, il 21 luglio 1937, spirò all’ospedale di Santander; la notizia della sua morte comparve sulle colonne di testate antifasciste francesi, fu annunciata da l’Unità, destò scalpore nella natia Bologna. Da Nannetti prese il nome una delle maggiori ... Leggi Tutto

CURIEL, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIEL, Eugenio Nando Briamonte Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] così un capitolo nuovo nella vita del C., contrassegnato da una viva ricerca intellettuale, nel quale matura l'impegno politico antifascista. A Padova ritrova A. Braun, già suo compagno d'infanzia, ora comunista, e si lega di profonda amicizia con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIEL, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CHIAROMONTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Nicola Piero Craveri Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di cattura già firmato per lui in Italia, e più stretti si fecero i suoi rapporti con gli ambienti del fuoruscitismo antifascista, in particolare con il gruppo di Giustizia e Libertà. Si cementava allora l'amicizia del C. con Andrea Caffi (cfr. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – ROGER MARTIN DU GARD – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROMONTE, Nicola (1)
Mostra Tutti

Antonicèlli, Franco

Enciclopedia on line

Antonicèlli, Franco Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi [...] propriamente letterarî, sorretti da un gusto fine e sicuro, interessi politici (fu tra gli esponenti dell'antifascismo piemontese) e storici; nel 1968 fu eletto senatore come indipendente di sinistra. Scrisse un libretto d'opera, Lord Inferno (1952), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOGHERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonicèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] colpito il nonno medico oculista, Elia, che Badaloni considerò suo primo maestro. Fin da quegli anni si può datare il suo antifascismo che divenne pubblico e politico nei primi anni Quaranta. La formazione giovanile e la tesi di laurea. L’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] valdese, maturando una vocazione allo studio nutrita di istanze religiose e di un antifascismo «profondo e viscerale» (G. Spini, La strada della Liberazione. Dalla riscoperta di Calvino al Fronte della VIII Armata, a cura di V. Spini, Torino 2002, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali