Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] aperta, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 45, 1994, pp. 147-56.
N. Tranfaglia, La conciliazione e il plebiscito. L'antifascismo in Italia e all'estero, e Id., Chiesa e fascismo: le contraddizioni dell'accordo. Il mondo cattolico. I fatti del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Cfr. P. Signorini, Il ‘Gruppo Pace’ contro il fascismo, in Brescia ieri, a cura di M. Faini, 1967, pp. 28-29; Antifascismo Resistenza e clero bresciano, a cura di D. Morelli, Brescia 1985, passim; R. Anni, Storia della Resistenza bresciana 1943-1945 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . Egon Lönne, Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo, Bologna 1991, pp. 235 segg.
57 Cfr. E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000, pp. 12-13.
58 Cfr. P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Amendola, Francesco Saverio Nitti, Einaudi, Gobetti). Una fucina di nuovi pensieri fu, a sua volta, l’esperienza dell’antifascismo nell’esilio. Si staglia in essa Carlo Rosselli (Socialismo liberale, 1930), generoso tentativo di fondere l’ispirazione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rappresentanti di missioni alleate che agirono in zone operative dell'alta Italia, e di acquisire la definitiva sicurezza delle forze antifasciste. Il caso più conosciuto è quello della F.I.A.T. - e di riflesso dei suoi maggiori responsabili, da ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dell'11 ottobre 1951, p. 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto Giovanni Battista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, Milano 1971, p. 551.
5. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, Verbali del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] F., Dell'emigrazione italiana, in AA.VV., Cinquanta anni di storia italiana, vol. III, Milano 1911.
Cresciani, G., Fascismo, antifascismo e gli italiani in Australia, 1922-1945, Roma 1979.
Cresciani, G. (a cura di), L'Australia, gli australiani e la ...
Leggi Tutto
antifascismo
s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.