• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [966]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Comunicazione [73]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

Ribar, Ivan

Enciclopedia on line

Ribar, Ivan Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] i comunisti. Alla testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRAESIDIUM – COMUNISTI – ZAGABRIA

Zancanaro, Tono

Enciclopedia on line

Pittore (Padova 1906 - ivi 1985). Si dedicò alla pittura dal 1932: significativi per la sua formazione furono i contatti, a Firenze, con O. Rosai e, a Padova e a Milano, con l'ambiente antifascista. La [...] sua ricerca si è svolta sempre nell'ambito del realismo che spesso (soprattutto nelle grottesche deformazioni della serie satirico-politica del "Gibbo", 1942-49) acquista toni surreali. Tra i cicli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCOFERRARO – SELINUNTE – FIRENZE – PADOVA

Treccani, Ernesto

Enciclopedia on line

Treccani, Ernesto Pittore e incisore (Milano 1920 - ivi 2009), figlio di Giovanni Treccani degli Alfieri. Tra i fondatori (1938) del gruppo Corrente che a Milano riuniva artisti d'indirizzo diverso ma impegnati nella lotta [...] politica antifascista, ha poi partecipato alla Resistenza. Nel dopoguerra, mantenendo con coerenza il proprio impegno politico e civile, è stato fra i più significativi esponenti del neorealismo italiano. Autore di opere d'intensa espressività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECAMERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani, Ernesto (2)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] antifascista, e da Agostina Appiani, che manteneva la famiglia come magazziniera presso un’azienda di tessuti a Monza, dove i Bonatti si trasferirono nel 1939. I suoi primi ricordi, documentati nelle sue pagine o nelle interviste, riguardano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Gasparòtto, Luigi

Enciclopedia on line

agg. gn Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. 1943,  ma alla Resistenza pagò il suo tributo di sangue: il figlio Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde GL, venne ucciso (21 giugno 1944) dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – CONSULTORE NAZIONALE – ANTIFASCISTA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparòtto, Luigi (3)
Mostra Tutti

Fióre, Tommaso

Enciclopedia on line

Fióre, Tommaso Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, [...] alla cui Unità collaborò. Antifascista, nell'impossibilità di occuparsi di questioni politiche e sociali, si dedicò a studî di filologia. Dopo il 1943 collaborò con G. Calogero e G. Dorso alla elaborazione della dottrina del Partito d'Azione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDIZIONI DEL MEZZOGIORNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO D'AZIONE – BASILICATA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióre, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Calòsso, Umberto

Enciclopedia on line

Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col [...] Manzoni, 1940. Fu membro attivo dell'emigrazione antifascista, schierandosi prima nelle file del partito socialista quindi a fianco del movimento di Giustizia e Libertà, e svolgendo da Radio Londra propaganda d'opposizione nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calòsso, Umberto (1)
Mostra Tutti

Antonini, Luigi

Dizionario di Storia (2010)

Antonini, Luigi Sindacalista italoamericano (Vallata Irpina 1883-New York 1968). Dirigente dell’International ladies garment workers union, promosse la sindacalizzazione dei lavoratori italoamericani [...] dell’industria dell’abbigliamento e la loro mobilitazione elettorale per F.D. Roosevelt. Antifascista e anticomunista, auspicò l’avvento della socialdemocrazia in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ITALIA

Sécchia, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Occhieppo Superiore 1903 - Roma 1973). Militante della federazione giovanile socialista (dal 1919), nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato [...] centrale del partito. Arrestato più volte tra il 1922 e il 1929 per la sua attività antifascista, nel 1931 fu condannato a 18 anni di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) prese parte alla Resistenza e fu commissario generale delle brigate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – ANTIFASCISTA – SENATO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sécchia, Pietro (3)
Mostra Tutti

Bei, Adele

Enciclopedia on line

Bei, Adele Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904  - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] donne italiane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’Assemblea Costituente. Nel 1948 è stata senatrice di diritto per meriti antifascisti e nella seconda e terza legislatura è stata eletta nelle fila del PCI alla Camera dei Deputati. Dal 1952 al 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEI DEPUTATI – CANTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bei, Adele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali