Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti [...] ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono alla scoperta dell'antiferromagnetismo e del ferromagnetismo. Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1970. ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] magnetica dei metalli a bassa temperatura in forti campi magnetici. Nel 1933 fu condotto alla concezione dell'antiferromagnetismo, alla quale era giunto l'anno precedente, indipendentemente, L. Néel. Molti altri contributi L. dette allo studio ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali...
antiferromagnetico
antiferromagnètico agg. [comp. di anti-1 e ferromagnetico] (pl. m. -ci). – Attinente all’antiferromagnetismo: sostanza antiferromagnetica.