Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e della ricchezza della produzione originaria si può tuttora ricavare da alcuni rari manoscritti miniati, ispirati all'Hortus Deliciarum: l'Antifonario di Colmar (Colmar, Bibl. de la Ville, 38) e il Tristano e Isotta di Goffredo di Strasburgo (Monaco ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] per quanto attiene la dotazione di arredi e la realizzazione di libri liturgici. Proveniente da S. Fortunato è l'antifonario in tre volumi conservato nella Bibl. Civ. della città (219 A-C): espressamente realizzato ad usum della comunità francescana ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] tutto il sec. 12° e per tutto il 13° l'orientamento verso forme oltralpine, in particolare francesi, come testimonia l'Antifonario di S. Orso (Bibl. del Seminario, 6), dall'estrosa e ricca decorazione, riferibile alla fine del 12° secolo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Gregorio di Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese di San Pietro (1160)55; essi erano divenuti familiari, ad esempio, grazie a stauroteche arrivate dall’Oriente ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Liber viaticus di Giovanni di Neumarkt.Dal 1360 al 1361 si lavorò alla decorazione di una sezione dell'Antifonario in quattro parti del Capitolo di Vyšehrad (Vorau, Stiftsbibl., 259; Praga, Památnik národního pisemnictvimuz. české literatury, UK XVII ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] S. Stefano degli Agostiniani (Pistoia, Mus. Diocesano), mentre a esperienze bolognesi di fine Duecento rimandano quelle dell'antifonario proveniente da S. Francesco (Pistoia, Mus. Civ., 231; attualmente in deposito presso la Bibl. Com. Forteguerriana ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] scoperta (un trittico allora di proprieti di Carl Hamilton oggi alla National Gallery of Art di Washington), su un Antifonario miniato da Lippo Vanni (pp. 3961: uno degli scritti più perspicaci del B. sulla pittura senese del Trecento), donato ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] and 'The Entry into Jerusalem' at Padua, BurlM 115, 1973, pp. 439-447; F. Flores d'Arcais, Il miniatore degli antifonari della cattedrale di Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp. 25-61; J. Gardner, The ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle tarde committenze di Ariberto da Intimiano si accompagna a quello, contemporaneo e più sostanziato stilisticamente, di un antifonario diurno (Monza, Bibl. Capitolare, C. 13/76; Mancinelli, 1969) da porre in relazione con le figure dei ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , p. 83). Il tributo pagato alla miniatura gotica francese e poi a quella fiamminga è evidente - per es. in un antifonario (Colonia, Historisches Arch. der Stadt, W 274; secondo quarto sec. 14°) o nel Messale di Corrado di Rennenberg, databile alla ...
Leggi Tutto
responsoriale
agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...