DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] nel 1744, 1756, 1764, 1778). La prima edizione di opera musicale risale al 1734, con la pubblicazione delle Litanie e Antifone a quattro voci con violino, op. I di padre Giovan Battista Martini, seguita da una lunga serie di edizioni di opere ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] ’ultimo, ricoperto ancora nel 1664, anno dell’ultima raccolta, La danza delle voci op. IX (salmi a 1, a 3, a 8 voci; antifone a 4; e due sonate a 4 violini). Dell’unica raccolta dispersa, l’op. II, è stato di recente ricostruito il sommario e quello ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] Confitebor, Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dominum, Laetatus sum, Magnificat, Nisi Dominus, Lauda Ierusalem, Credidi, In convertendo); 5 antifone per 4 voci e continuo; 27 responsori a 4 voci e continuo per la settimana santa; 5 lamentazioni per ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Borghese. Vi figurano nove cicli di litanie lauretane (compreso uno di Ugolini), di cui cinque in stile concertato, e le quattro antifone mariane. Una pars prima dei Cantica Salomonis a 2, 3, 4 e 5 voci con l’organo apparve postuma (Venezia 1632 ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] dell’op. X: utilizzando il canto fermo di cinque antifone da cantare nei vespri delle principali feste liturgiche, libro dei madrigali…, Roma 1973, pp. IX-LVIII; G. Collisani, Capir l’antifona, ossia i «Motecta» (1614) di P.M. M., in Tra Scilla ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] scrive, pudicamente, che Tonelli vestiva «alla stoica»).
Risale forse a questi anni il Corelli trasformato, una serie di quattro antifone e otto Tantum ergo a due voci, due violini e basso continuo, che Tonelli arrangiò a uso dei propri allievi ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] più volte), e alcuni classici della didattica musicale, come gli intramontabili madrigali a due voci di Jhan Gero (1687). Le Antifone della Beata Vergine op. 3 di Pietro Benedetti (1716) rappresentano l’ultima edizione Sala oggi nota.
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] agimus, Sanctus e altre parti di messa per voci e strumenti; tre Requiem a 3 voci; Dies irae a 3 e 4 voci e strumenti; 53 antifone mariane; 5 introiti a 2 e 4 voci con strumenti; 47 inni con organo e strumenti; 20 Magnificat a 2 e 6 voci, di cui 16 ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] , entrambi a due voci e basso continuo; nell’altro, stampato da Gardano per Bartolomeo Magni, sono aggiunte le antifone della Vergine. Entrambe le opere, stante la dedica, godettero della protezione di Antonio Grimani, prima vescovo di Torcello ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] tutti i suoi beni. Nel 1723 l'A. era a Lisbona: il 21 giugno di quell'anno furono cantate nella cattedrale di questa città "antifone" in onore di s. Vincenzo, fra cui due dell'Astorga. Nel 1726 pubblicò le Cantate da camera a voce sola..., in Lisbona ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...