• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [104]
Musica [92]
Religioni [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Astronomia [1]
Comunicazione [1]

FRANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Francesco Carla Papandrea Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] , a quattro con basso continuo; Veni Creator, a quattro, con basso continuo; Salve Regina, a quattro, con basso continuo; Antifone, a quattro, con basso continuo; Laudate Dominum, a quattro, con basso continuo; Credidi, a quattro, con basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PANNOCCHIESCHI – SALVE REGINA – VENI CREATOR – OFFERTORIO

SABBATINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre). La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] anno dopo, il 30 aprile 1631. Nel 1630 pubblicò un libro di salmi vespertini con il magnificat, litanie e le quattro antifone mariane per otto voci in due cori (libro primo, op. 12): è probabile che si tratti di composizioni scritte proprio per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

ANERIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Felice Liliana Pannella Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , per la cui cappella l'A. compose numerose opere chiesastiche, alcune delle quali, comprendenti mottetti, inni, salmi antifone, vennero messe in luce dal Proske e, trascritte in notazione moderna, furono da lui pubblicate nella raccolta Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – ORATORIO FILIPPINO – CASTEL SANT'ANGELO – CARLO GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] romani, almeno dagli anni Ottanta: tali composizioni per organico ridotto (in questo caso salmi vesperali, cantici, antifone mariane e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppo di cantori accompagnato dall’organo, che raddoppiava o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Valerio Santacroce, a monsignor Ottavio Corsini e al cardinale Alessandro Orsini. Nel Liber III (1618) compaiono le quattro antifone iniziali del primo vespro dell’ufficio di s. Luigi secondo il rito parigino postridentino (in uso sino al 1622 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DAL PANE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico Dario Ascarelli Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] di sé il Dal Pane. Nel 1667, anno della morte dell'Abbatini, il D. per onorarne la memoria fece stampare dal Mascardi le Antifone che il suo antico maestro aveva composto nel 1661 e che erano rimaste inedite. Il sopranista prese parte ai vespri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Cristoforo Alessandra Ascarelli Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] ), numerosi mottetti, tra cui Mottetti a 2 e 4 voci (Napoli 1700)dedicati ad Alessandro Pallavicino; inni, Te Deum, responsori, antifone, pastorali a 4 e 5 voci con violini (1670-1681). Per l'elenco completo di queste opere si rimanda al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO CHITI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESANA, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] profondo interessamento alla musica sacra e liturgica. Al 1640 risale la Compieta e letanie della beata Vergine (5 voci) con sue antifone per ciascun tempo dell'anno (3 voci e 2 violini) e due confiteor, Op. 5 (Venezia, A. Vincenti, 1640), dalla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] con le letanie della Madonna concertati a quattro con la quinta parte a beneplacito, op. VII (1632; ampliata con le Antifone della B. Vergine, 1637); Il quinto libro de concerti ecclesiastici a 1-4 voci, op. VIII (1636); Novelli fiori ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] defunctorum; Magnificat; Tantum ergo; Gloria; Te Deum; Fuga a cinque voci; un Libro di salmi; e ancora cantate, responsori, antifone, inni, passio, e arie su temi sacri. R. Eitner inoltre segnalava altri lavori a Vienna, Dresda e Londra. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antìfona
antifona antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonìa
antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali