DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; diresse il coro dei cantori della cappella papale. Compose messe, mottetti, antifone ecc., rimasti tutti manoscritti (cfr. Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, VII, col. 37).
Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] a quattro parti, per l'ammissione nella Congregazione di S. Cecilia (Fondo accademico, Raccolte di esami, G.Ms.3583), nonché le Antifone per i vesperi di Natale (G.Ms.2648); nella Biblioteca Casanatense, sempre a Roma, una Scala a 4 voci in forma di ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] 1619 era maestro di cappella e organista della cattedrale di Chioggia e pubblicò le Letanie della Beata Vergine con le sue antifone, a 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a Pasquale Grassi, eletto vescovo di Chioggia il 29 apr. 1618. Il ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] di composizioni in stile osservato, rimangono una trentina di composizioni in stile concertato (parecchie autografe), soprattutto antifone in forma di mottetto. Tali brani sono sparsi in diverse biblioteche romane (molte nel fondo Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] romano (la prima con tre sezioni e la seconda con le tradizionali cinque sezioni della liturgia romana), Magnificat, antifone, litanie, uno Stabat Mater, inni, madrigali e mottetti, in massima parte raccolti, per quanto concerne le musiche religiose ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] (1601); quattro di mottetti a cinque (1597, 1598), a sei (1598) e a quattro voci (1603); uno di falsi bordoni, inni, antifone e litanie a quattro, cinque e otto (1600); uno di Magnificat a cinque voci (1603); e uno di madrigali spirituali (1602; vedi ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] emergente nel suo tempo, come ha notato il Della Corte. Accanto a molte composizioni corali a cappella (Mottetti, Antifone, Responsoria, ecc., Augusta 1928-30), spiccano due opere di grande respiro e di intensa drammaticità, ossia la cantata ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] p. 208); Messe concertate a cinque voci [... ] con il basso continuo per l'organo, ibid., A. Vincenti, 1622; Compieta concertata con l'antifone della B. V. e con un Miserere a versetti concertato alla romana a cinque voci con il basso continuo per l ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] a Padova. Sono più di trecento composizioni di musica da chiesa tra messe, sezioni di messa, introiti, salmi, inni, antifone, responsori; i brani a una o più voci presentano spesso un accompagnamento strumentale. L’unica composizione edita in vita è ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] ed al figlio di lui Ludovico. A partire da questi anni, il compositore si dedicò prevalentemente alla musica sacra, scrivendo messe, antifone, vespri, inni e oratori (fra cui Esther). Nel 1789 compose una cantata a quattro voci, I geni amici, su ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...