• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [104]
Musica [92]
Religioni [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Astronomia [1]
Comunicazione [1]

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] brevi a 8 voci in un catalogo editoriale veneziano del 1715, che segnala anche un’op. XIX altrimenti ignota (Motetti a voce sola e l’Antifone della B.V. a 2 e 3 voci con Litanie). Mancano del tutto le opere XII-XV e XVIII, e quelle uscite dopo l’op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] Credo a 4 voci; tre messe da Requiem (2 a 4 voci, 1 a 5 voci); Dies irae a 4 voci; Libera me a 4 voci. Antifone alla Beata Vergine: Alma Redemptoris a 4 voci; tre Ave Regina, una per contralto solo, una per basso solo, una a 8 voci; due Regina Coeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Fabio Alberto Iesuè Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] del C. e altri di G. Frescobaldi, G. M. Nanino, F. Anerio ecc.); Scelta de Salmi à 8, Magnificat, Antifone, cioè, Regina coeli, Ave Regina caelorum, Alma Redemptoris. Et Litaniae della Madonna. De diversi eccellentissimi autori... Libro quinto, Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ALESSANDRO COSTANTINI – GIROLAMO FRESCOBALDI – SANTUARIO DI LORETO

COSSONI, Carlo Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSONI (Cossogna), Carlo Donato Giancarlo Landini Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] mottetti a 2 e 3 voci, op. 9, ibid. 1670; Il II libro dei mottetti a voce sola, op. 7, ibid. 1670; Litania a quattro antifone a 8 voci piene e brevi con una litania parimenta-8 concertata, op. 11, ibid. 1671; Il III libro dei mottetti a voce sola, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] della Pietà componendo musica sacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico Paradisi nove mottetti, tre salmi, tre antifone e un Magnificat (Gillio, 2006, p. 471 e CD-rom). Nel 1740 avrebbe composto, su versi di Giacomo de’ Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] ecumenici. La terza parte offre la spiegazione di parole presenti in testi religiosi di genere diverso. Si tratta di antifone, responsori, preghiere eucaristiche, inni, sermoni e omelie per ogni giorno dell'anno ecclesiastico e per le feste dei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] un organico variabile da una a quattro voci, per lo più con accompagnamento d'organo o armonium), di Mottetti,Antifone,Responsori,Inni e Salmi, destinati al servizio liturgico delle principali festività dell'anno. Per il catalogo completo delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] inediti i Sermones dominicales et quadragesimales (pp. 107, 111, 115) e i Processus dominicales (pp. 130 s., 143 ss.). Ufficio ritmico:antifone e responsori, a cura di C. Blume, in Analecta hymnica, XXV, Leipzig 1897, n. 85, pp. 239-242; inni, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , quelli all’uso carmelitano Lauda anima mea, Laudate Dominum quoniam bonus, Eripe me Domine e Qui confidunt, le quattro antifone mariane maggiori e le litanie lauretane; le musiche, anche in falso bordone, sono a quattro voci con una quinta parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] , 1911; New York 1913); altre otto Messe a 3, 4 e 6 voci soliste per il rito romano e ambrosiano; circa 25 Antifone per la liturgia delle domeniche, del Natale e altre festività; offertori tra i quali Iubilate domino Deoa 2 voci dispari (Bergamo 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
antìfona
antifona antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonìa
antifonia antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali