BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] a Pisa nel 1808.
La sua copiosa produzione sacra, comprendente più di quattrocento composizioni fra messe e parti di messa, antifone, inni, litanie, mottetti, salmi, tratti ecc., a una o a più voci, con o senza strumenti, è conservata in manoscritto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] per la festa di S. Giovanni Battista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate pueri; ma le antifone in canto gregoriano non piacquero né al pubblico, né alla critica, che rimproverava l'assenza dell'accompagnamento d'organo e la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , 2 introiti, 6 inni; Bibl. naz. Marciana: 84 salmi, 41 mottetti, 2 litanie, 24 inni, 2 introiti, 11 messe, 20 antifone, 7 sequenze, 8 Credo, 21 Kyrie, 11 Gloria, 5 Magnificat, 3 Crucifixus, 53 versetti per professe dei voti monacali, 68 versetti per ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] riveduti e rielaborati nel 1873 con il numero d'opera 480;fu autore inoltre di litanie, responsori, Te Deum, antifone e varie parti isolate del proprio e dell'ordinario della messa. Si aggiungono a, queste composizioni di carattere liturgico, varie ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] Gloria a 8 voci; dieci Credo a 8 voci; trentasei Ingressae; due Post epistulam; ventisette offertori; trenta antifone; quaranta inni; trentadue salmi; settantaquattro mottetti per 2 o 3 voci soliste con accompagnamento d'organo; tredici Magnificat ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] quattro voci, a cura di F. Sammaruco, Roma, L. A. Soldi, 1625. Sono inoltre conservate manoscritte le seguenti composizioni: le due antifone O Doctor optime "In festo Sancti Thomae de Aquino", a 4 voci, e O Doctor optime "In festo Sancti Bonaventurae ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] ; III, tutti gli Inni; IV, 3 libri di Lamentazioni; V, tutti gli Offertori dell'anno; VI, Mottetti, Responsori, Antifone, Salmi, Sequenze; VII, Inni, Mottetti e l'intero libro dei Magnificat), Roma 1841-47.
Composizioni: Messe, Mottetti, Sequentiae ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] manoscritta a quattro voci con strumenti, che porta la data del 1682; presso l'Archivio musicale del Duomo di Treviso: Cinque antifone a 4, 6 voci (cat. 14); Alleluia cum suis versiculis super cantu plano pro Dominicis totius anni (cat. 27).
Il suo ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . M. Monti); Motetti a due e tre voci, opera III, ibid. 1681, G. Monti (rist. ibid. 1698, M. Silvani); Litanie con le quattro antifone della B. Vergine a otto voci piene, opera IV, ibid. 1682, G. Monti; Messe piene a otto voci con uno o due organi se ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] bordoni concertati a 4 voci op. 17, ibid. 1620; Il IV libro delli concerti a 2-4 voci… e organo op. 16, ibid. 1622; Compieta, antifone… a 5 voci e organo op. 20, ibid. 1623; Messe parte per capella et parte per concerto, a 4 et 5 voci, e una per li ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...