PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , quelli all’uso carmelitano Lauda anima mea, Laudate Dominum quoniam bonus, Eripe me Domine e Qui confidunt, le quattro antifone mariane maggiori e le litanie lauretane; le musiche, anche in falso bordone, sono a quattro voci con una quinta parte ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] tutti autentici), iniziò la poesia dei canoni, genere di cui è il principale rappresentante, e scrisse idiomeli (antifone ritmiche ciascuna con melodia propria); introdusse a Costantinopoli usi liturgici di Gerusalemme; è venerato nella Chiesa greca ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] M. Ercole affermava che era intenzione dell'autore presentare una "centuria di discorsi" relativa ai "mistici sensi delle tre antifone mariali, Ave Maria, Salve Regina, et Sub tuum praesidium", ma venne pubblicata solo la prima parte dello scritto ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] di sé il Dal Pane. Nel 1667, anno della morte dell'Abbatini, il D. per onorarne la memoria fece stampare dal Mascardi le Antifone che il suo antico maestro aveva composto nel 1661 e che erano rimaste inedite. Il sopranista prese parte ai vespri della ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] defunctorum; Magnificat; Tantum ergo; Gloria; Te Deum; Fuga a cinque voci; un Libro di salmi; e ancora cantate, responsori, antifone, inni, passio, e arie su temi sacri. R. Eitner inoltre segnalava altri lavori a Vienna, Dresda e Londra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] santi costituiscono la sezione dalla decorazione più ampia e variata; i suffragi - brevi preghiere introdotte da antifone, versetti e responsori - sono illustrati dalle corrispondenti immagini dei santi, generalmente rappresentati a figura intera con ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] p. 208); Messe concertate a cinque voci [... ] con il basso continuo per l'organo, ibid., A. Vincenti, 1622; Compieta concertata con l'antifone della B. V. e con un Miserere a versetti concertato alla romana a cinque voci con il basso continuo per l ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] funebre di Paolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane di repubblica. Secondo Giovanni Fantuzzi commentò antifone e salmi dell’uffico della Beata Vergine, ma non se ne rinviene traccia. A Genova pubblicò inoltre, nel 1639 ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] soddisfare le committenze degli imperatori ottoniani e dei dignitari dell'impero.La parola antifonario, o antifonale, deriva da antifona, il testo cantato; dal sec. 8° questo termine indica l'antifonario della messa - detto anche graduale dal nome ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] .
Gregorio poteva contare sull'attenzione dell'E., dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e sequenze su s. Francesco e la Vergine, e gli è stato attribuito anche un distico satirico su Roma. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...