• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [7]
Lingua [7]
Critica retorica e stilistica [5]
Linguistica generale [4]
Teorie e scuole [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [2]
Grammatica [2]
Cinema [1]
Film [1]

Gervasio di Melkley

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gervasio di Melkley Francesco Tateo Maestro di retorica (fine sec. XII-inizio XIII), originario dell'Inghilterra; ammiratore di Giovanni di Hanville, di cui cita l'Architrenius quale fondamento della [...] , all'enigma, e la " contrarietas " dà luogo alla trattazione di un'altra forma di allegoria, che si distingue in ironia, antifrasi, sarcasmo, ecc. La finezza con la quale G. distingue le figure, specie quelle che si fondano sulla similitudine (e un ... Leggi Tutto

eufemismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

eufemismo Francesco Tateo Consiste nell'attenuare un'espressione che potrebbe risultare troppo cruda o sconveniente, sostituendo una parola o una locuzione con un'altra meno forte o addirittura contraria. L'uso [...] se non una ragione ironica alla designazione dei diavoli come neri cherubini (If XXVII 114), che potrebbe considerarsi un'antifrasi (v.), se la locuzione non alludesse all'effettiva origine degli abitatori infernali. Tieni e burli di If VII 30 ... Leggi Tutto

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] degli Scrovegni preannuncia l'arrivo del cavalier sovrano Giovanni Buiamonti. I commentatori rilevano appunto il parlar " per antifrasi, zoè per contrario ", in quanto il Buiamonti " fo uno grandissimo usuraio " (Lana; Ottimo, Daniello e altri), non ... Leggi Tutto

ironia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ironia Francesco Tateo Consiste nel dissimulare un pensiero attraverso un'espressione che ne capovolge apparentemente il senso. L'intenzione nascosta dietro la forma ironica del discorso si rivelava, [...] vano: se l'unghia ti basti / etternalmente a cotesto lavoro (If XXIX 89), dove lo stesso eufemismo (v.) di ‛ cotesto lavoro ' concorre all'effetto ironico. Affini all'i, sono l'antifrasi (v.) e la litote (v.), collegate con la medesima tematica. ... Leggi Tutto

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta Claudio Mutini Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] non dispiacerà l'impennata del capitolo a Bernardo Giusti ("Voi siete proprio nelle Corti un mostro, / E 'l riverso, l'antifrasi di tanti, / Vituperio e disnor del secol nostro"). Ad un viaggio in Toscana sembrano alludere le rime per un Alessi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ARTE DELLA MERCANZIA – IPPOLITO DE' MEDICI – BERNARDO CAPPELLO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] una metafora per le pene infernali, il cadere delle falde dei vapori infuocati sul sabbione del terzo girone viene paragonato, con studiata antifrasi, al lento cadere di neve in alpe sanza vento (If XIV 30; cfr. Arist. Meteor. I 12, 348a 3 e 22). In ... Leggi Tutto

Breaking the Waves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Breaking the Waves Ettore Rocca (Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] lo stesso von Trier, P. Schepelern, T. Porcelli, fino a farla diventare un topos critico) rischia di essere una citazione per antifrasi. La frase di Jan ammalato ("Se morirò è perché l'amore non ce l'ha fatta") sembra arrivare da Ordet; ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – CARTOLINA ILLUSTRATA – CAHIERS DU CINÉMA – LARS VON TRIER – MARE DEL NORD

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] in Vn XXIII 10, Cv IV VI 19, XVI 5, XXI 12. Uso del tutto profano, col valore di " che dà appagamento o beatitudine " (o sarà piuttosto un'antifrasi?), s'incontra in Fiore CCXXIX 7 e 'mmantenente mi fu' inginocchiato / per adorare quel corpo beato. ... Leggi Tutto

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] del Novecento (Pascoli, Gozzano, Montale o Ungaretti, ad esempio, che fanno prevalere figure retoriche specifiche come l’antifrasi, la metonimia o la metafora). Nel secondo Novecento, i testi in lingua italiana sembrano prediligere un nuovo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione Carlo Cordié L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] , sia pure nell'età del Rinascimento- non è giusto considerarlo nei limiti d'una «vita esemplare». Non foss'altro che come antifrasi. Anche come documento, la Vita è una composizione «letteraria» come tante altre: l'autore, che di sé ha un altissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
antìfraṡi
antifrasi antìfraṡi s. f. [dal lat. tardo antiphrăsis, gr. ἀντί-ϕρασις comp. di ἀντί «contro» e ϕράζω «dire»]. – Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia (per es.: «Ora...
antifràstico
antifrastico antifràstico agg. [der. di antifrasi; cfr. gr. ἀντι-ϕραστικῶς avv.] (pl. m. -ci). – Che contiene antifrasi, usato per antifrasi: linguaggio a., espressioni antifrastiche. ◆ Avv. antifrasticaménte, per antifrasi: le Erinni erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali