TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] forte" da indurre sempre, in un ospite che ne sia sprovvisto, il rigetto del t. che lo possiede, e che non esistano prodotti antigenici d'interazione genica, allelica o non-allelica. Pertanto, se k è il numero di loci H a cui differiscono i due ceppi ...
Leggi Tutto
everolimus
Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, [...] e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il confezionamento di stent coronarici medicati (➔ angioplastica). ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (New York 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche [...] corso di ricerche immunologiche sulle lipo-proteine, condusse B. a individuare nel siero di sangue di un aborigeno australiano un antigene, che denominò Australia e che ulteriori ricerche, dello stesso B., di suoi collaboratori e di altri ricercatori ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] immunologia, d. antigenico, sito dell’antigene contro cui è diretta la specificità di un anticorpo; d. aptenico, macromolecola trasportatrice alla quale si lega una molecola di piccole dimensioni (aptene). Il legame tra l’aptene e il d. aptenico ...
Leggi Tutto
In citologia, cellula del sangue e dei tessuti connettivi, di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti vari. Ha un ruolo essenziale in [...] immunologia poiché in grado di presentare l’antigene (➔ immunità). ...
Leggi Tutto
pseudoemoagglutinazione
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico [...] connesso a una reazione immunitaria (formazione di un legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
Capo della rivolta degli schiavi in Sicil-a, negli anni 136-132 a. C. Era uno schiavo originario di Apamea di Siria e apparteneva ad un proprietario di nome Antigene, domiciliato in Enna. Con le sue ciurme [...] seppe guadagnarsi credito di uomo ispirato e di profeta. Si mise a capo di alcune centinaia degli schiavi di un tal Damofilo, occupò nottetempo Enna, e fece scempio delle famiglie dei padroni. Da ogni ...
Leggi Tutto
Kell
Sistema di gruppi sanguigni scoperto (1946) in un neonato affetto da malattia emolitica e nella madre (è così detto dal cognome della famiglia su cui furono condotte le ricerche e in cui fu individuato [...] l’antigene). Gli alleli K e k possono essera causa di malattia emolitica del neonato e di reazioni trasfusionali. ...
Leggi Tutto
HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] ). Il nucleocapside è rivestito esternamente da un involucro lipidico, che esprime sulla superficie l’antigene di superficie dell’epatite B (➔ HBsAg, antigene).
Varianti e mutanti di HBV
In molti portatori cronici di HBV possono emergere varianti ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] complementarità di sequenza oppure per reazione immunologica (antigene-anticorpo). Le sonde più utilizzate in biologia sospensione dell'antigene proveniente dalla specie in esame, riconosce il corrispondente epitopo antigenico nella specie ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...