crioglobulina
Proteina o associazione di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. La presenza di c. è stata dimostrata in un largo numero di malattie sia neoplastiche sia [...] per la maggior parte da immunoglobuline IgG e, in misura progressivamente minore, IgM e IgA. Le seconde sono generalmente composte da immunoglobuline IgM e IgG. L’ipotesi più largamente accettata è che siano complessi antigene-anticorpo circolanti. ...
Leggi Tutto
antitumorale
Farmaco diretto a inibire la crescita e la diffusione di formazioni tumorali (➔ chemioterapia). In base all’azione che svolgono distinguiamo tre categorie: fase-specifici (alcaloidi della [...] dell’ingegneria genetica, sono stati creati farmaci (anticorpi monoclonali) veicolati sulla molecola riconosciuta come estranea (antigene): per facilitare l’effetto sulle cellule neoplastiche a questi anticorpi sono state collegate alcune sostanze ...
Leggi Tutto
convertasi
Enzima responsabile della scissione delle proteine del complemento durante la fase di attivazione. Le c. operano una serie di scissioni in sequenza: i frammenti ottenuti a opera di una c. [...] si lega con uno dei frammenti ottenuti (C3b) originando la C5-c.; questa a sua volta scinde la proteina C5 originando il frammento C5b, a cui si legano le restanti frazioni del sistema del complemento per formare il complesso che attacca l’antigene. ...
Leggi Tutto
immunità specifica
Alberto Mantovani
Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] , cioè la sostanza estranea, seleziona in modo darwiniano le cellule con un recettore adatto che riconosce l’antigene stesso. Parole chiave dell’immunità specifica sono dunque la specificità, il riarrangiamento, la selezione e la memoria. La capacità ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, struttura metilata localizzata all’estremità 5' della molecola di RNAm (➔ nucleici, acidi). Consiste di un nucleotide terminale, il 7-metilguanilato (mG), che si lega precocemente, [...] di traduzione.
Medicina
In immunologia, aggregazione di molecole di anticorpi sulla superficie di linfociti B per opera di un antigene multivalente: si formano prima aggregati a chiazze e poi una calotta (o c.) in un punto specifico della superficie ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] di gamma interferone. L’attività di immunomodulazione si esplicherebbe pertanto negli stadi più precoci di presentazione dell’antigene al sistema immunitario.
Interferoni
Gli interferoni (alfa, beta, gamma) si legano a specifici recettori sulla ...
Leggi Tutto
Helicobacter
Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] diagnosticare la sua presenza si possono utilizzare esami non invasivi, come il breath test dell’urea o la ricerca dell’antigene HpSA nelle feci, oppure invasivi come la gastroscopia; su frammenti di mucosa prelevati con questo metodo e posti in un ...
Leggi Tutto
Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] , abbr.: RIA) uno strumento di indagine che, oltre a confermare la precedente sensazionale scoperta del potere antigene dell'insulina, ha facilitato importanti scoperte in molti campi della biologia e della medicina sperimentale e costituisce un ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] il virus dell'influenza A, molto più rara per i virus B e inesistente per i virus C. L'alterazione della struttura antigenica del virus dà origine a ceppi virali contro i quali non v'è alcuna resistenza da parte della popolazione e, quindi, induce ...
Leggi Tutto
spondiloartrite
Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] riduzione della lordosi cervicale e aumento della cifosi dorsale). Di notevole valore patogenetico è l’evidenza di un particolare antigene di istocompatibilità (HLA-B27), identificato in oltre il 90% dei casi. La terapia punta al controllo del dolore ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...