prostata
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] presenta un’alta concentrazione di acido citrico, fruttosio, poliammine, prostaglandine, zinco, fosfatasi acida prostatica e antigene prostatico specifico – PSA. La p. e gli altri tessuti degli organi sessuali accessori vengono stimolati alla ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] che molti herpesvirus hanno ulteriormente limitato sviluppando una strategia specifica per interferire con la presentazione dell’antigene mediata dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex). Al contrario, sia l ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] conosciuti, e capaci tuttora di determinare (specie il virus A) delle pandemie, a causa delle modificazioni della struttura antigenica che trova impreparata dal punto di vista immunitario la maggior parte della popolazione, sono stati tra l'altro ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fra 37 e 39 °C, vengono rimossi o alterati componenti della superficie dello spermatozoo: per esempio, un antigene presente sulla membrana plasmatica dello spermatozoo murino durante la maturazione epididimale non viene rimosso da lavaggi ripetuti ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] mediocre merito" (Brunelli, p. 180).
Nello stesso anno, al teatro S. Benedetto di Venezia, il D. sosteneva il ruolo di Antigene in Eumene di G. B. Borghi, su libretto, di A. Zeno., presentandosi invece quale protagonista in Medonte di G. Radicchi e ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] ’adulto, ma presenti in abbondanza. Grazie alla possibilità di una caratterizzazione immunologica (positività per l’antigene CD34), è possibile raccogliere le cellule staminali mediante macchine dette separatori cellulari. Il trapianto delle cellule ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] immunoistochimica il ''i anticorpo'' che verrà usato come potente reagente capace di riconoscere e legarsi al corrispondente antigene in sezioni istologiche di tessuti. Per evidenziare in microscopia la posizione del i anticorpo si utilizza in genere ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] lisogeniche, che non presentano rapporti evidenti con il ciclo biologico del fago. Per esempio possono essere modificati gli antigeni superficiali del batterio oppure può essere alterata la produzione di tossine. Quando si comprese che in natura la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e pertanto non più responsivi possono ancora febbricitare sotto lo stimolo pirogeno endogeno (il pirogeno endogeno non è antigene per lo stesso animale); 7) molti altri agenti patogeni o situazioni patologiche che provocano o si accompagnano a ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] con allume per il trattamento immunizzante in un’unica iniezione; preparazione del vaccino e controllo sull’animale del suo potere antigene e della sua innocuità, in Lo Sperimentale, 1951, vol. 100, pp. 569-581, in collab. con Piazza - M. Ciciani; La ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...