GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ‛marcatori genetici', i più importanti dei quali possono classificarsi come segue.
1) Gruppi sanguigni e antigenidiistocompatibilità identificati mediante tecniche immunologiche: sono sostanze che si trovano sulla superficie dei globuli rossi o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ' della cellula infetta, ossia gli antigeni del complesso maggiore diistocompatibilità. La scoperta della 'restrizione MHC' definisce il ruolo biologico fondamentale degli antigenidiistocompatibilità nel controllo delle risposte immunitarie; per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che la dopammina è un trasmettitore del cervello e ha un ruolo importante nel controllo dei movimenti.
Scoperti alcuni antigenidiistocompatibilità nell'uomo. Jean Dausset, del Centre Nationale pour la Transfusion du Sang, e Johannes J. Van Rood ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] , Graft versus Host Disease; v. cap. 8). La gravità dei fenomeni di rigetto e di rigetto inverso è tanto maggiore quanto maggiore è la diversità tra gli antigenidiistocompatibilità del ricevente e quelli del donatore. Il rigetto inverso è un nuovo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] coriali.
La risoluzione della sequenza di regioni di geni amplificati con PCR ha poi consentito di individuare malattie associate a variazioni di singoli nucleotidi nei geni che codificano per gli antigenidiistocompatibilità.
Un settore che si è ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] dei sistemi difensivi dell'organismo.
La gravità dei fenomeni di rigetto e di rigetto inverso è tanto maggiore quanto maggiore è la diversità tra gli antigenidiistocompatibilità del ricevente rispetto a quelli del donatore. Questi fenomeni ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] propria superficie degli antigenidiistocompatibilità, esercitano una funzione di cellule accessorie in grado di presentare l’antigene ai linfociti T. La risposta agli stimoli antigenici è sia locale, con produzione di anticorpi (IgA secretorie ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] gestione clinica. Poiché la causa più importante del rigetto riguarda la distribuzione sulle cellule degli antigenidiistocompatibilità, è necessario definire quale sia la caratteristica della loro distribuzione anche nelle c. s. e in quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] i geni della risposta immunitaria (Ir) fossero implicati nel riconoscimento del vettore e, di fatto, risulterà che essi codificano una classe diantigenidiistocompatibilità (classe II) e sono necessari alla cooperazione fra le cellule B e T nella ...
Leggi Tutto
morbo celiaco
Valeria Guglielmi
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). È una patologia frequente, [...] digestivo, o che scateni una risposta immunitaria. Nel determinare la sindrome hanno importanza fattori genetici (alcuni antigenidiistocompatibilità, come l’HLA-DQ2, sono associati alla malattia). L’intolleranza al glutine può comparire a qualsiasi ...
Leggi Tutto