PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] succo di una pianta sana. Gli antisieri reagiscono con tutti i ceppi di un medesimo virus perché essi contengono gli stessi antigeni, ma non reagiscono con virus che, pur dando sulle piante sintomi uguali, siano tra loro differenti. Alcuni virus sono ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] normale non provocano alcuna reazione, e in generale che presenti un'esagerata capacità a produrre anticorpi. Poiché sia l'antigene che l'anticorpo si formano nell'organismo, vengono a prodursi delle reazioni a catena; il processo morboso ha quindi ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] di sviluppo e prosegue su due linee fondamentali: da un lato si studia (P. Oeding) la costituzione antigene degli s., cercando di mettere in relazione alcuni antigeni con il potere patogeno, dall'altro (R. E. O. Williams, ecc,) è stata messa a punto ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] trofica per i linfociti (v. Chen e Hirsch, 1972; v. Mosier e Pierce, 1972), così come di antigeni o di acidi nucleici antigenicamente informati. Secondo Rosenthal e altri (v., 1975) l'interazione fisica fra macrofago e linfociti sarebbe un fenomeno ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] basato sull'assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima), metodo in grado di rilevare anticorpi specifici o antigeni in un campione biologico (Lubin et al., 1995). Gli anticorpi p53 non sono normalmente presenti nel siero ma, in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] esempio, nuovi tipi di anticorpi possono formarsi in conseguenza del fatto che alcuni anticorpi si comportano come antigeni; ciò conduce a una dinamica molto complessa dell'intero sistema.
f) Scienze dei calcolatori.
Riconoscimento di configurazioni ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] , in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., VII [1932], pp. 702-705; Ricerche sulle sostanze idrocarbonate (antigeni residuali) dei batteri del gruppo Brucella, in Lo Sperimentale, LXXXVI [1932], pp. 357-376, Ricerche sulle sostanze idrocarbonate ...
Leggi Tutto
meningite
Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] o coccobacilli gram-positivi per Listeria monocytogenes. La diagnosi può anche avvalersi di test rapidi che ricercano alcuni antigeni solubili appartenenti ai patogeni più frequentemente causa di m.; si usano anche metodiche molecolari quali la PCR ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] . Il dosaggio della VES (velocità di eritrosedimentazione), la ricerca degli ANA (ANtinuclear Antibodies) e degli ENA (antigeni nucleari estraibili) può indicare un’associata patologia del connettivo. La biopsia cutanea è determinante per la diagnosi ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] , l’espressione della proteina ZAP-70, generalmente espressa dalle cellule linfoidi T normali, l’espressione di alcuni antigeni di superficie (CD38), l’espressione dell’oncogene p53.
L’innovazione terapeutica
Lo scenario terapeutico si è molto ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...