Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] da una determinata situazione giuridica, la quale è oggetto di una qualificazione normativa in termini di antigiuridicità, di carattere obiettivo (ad esempio, il contratto risolubile per eccessiva onerosità sopravvenuta) e, più spesso, di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] che i singoli soggetti pregiudicati possano far valere nei giudizi che li riguardano la dichiarazione di antigiuridicità della condotta ottenuta nel giudizio collettivo.
In questa prospettiva, l’effettività dell’azione inibitoria collettiva si ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] le singole, concrete, condotte, che il soggetto è tenuto a non porre in essere. La qualificazione normativa di antigiuridicità discende, per lo più, dal carattere lesivo dell’atto o del comportamento posto in essere per l’interesse protetto ...
Leggi Tutto
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...
depenalizzare
depenaliżżare v. tr. [der. di penale, col pref. de-]. – Togliere per legge a un fatto, qualificato reato, il carattere di antigiuridicità penale attribuendogli quello di illecito amministrativo, e trasferendo quindi l’irrogazione...