• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [54]
Diritto penale e procedura penale [26]
Diritto [47]
Diritto civile [6]
Biografie [5]
Diritto privato [3]
Diritto processuale [3]
Diritto del lavoro [2]
Diritto tributario [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Letteratura [1]

Antigiuridicità

Enciclopedia on line

Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] categoria si concretizza, invece, nel contrasto tra il fatto e gli interessi sostanziali tutelati dall’ordinamento (antigiuridicità materiale) i cui criteri di accertamento afferiscono per lo più alla sfera dei valori etico-sociali. Esemplificativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – NORMA GIURIDICA – DIRITTO PENALE

Legittima difesa. Diritto penale

Enciclopedia on line

Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto [...] propri o altrui, quando non vi sia desistenza e vi sia pericolo di aggressione. Voci correlate Antigiuridicità Eccesso colposo Reato Approfondimenti di attualità Difesa legittima putativa determinata da colpa. Note giuridiche ed antropologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTIGIURIDICITÀ

Eccesso colposo

Enciclopedia on line

Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (Antigiuridicità) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), [...] i limiti posti dalla causa di giustificazione e la sua volontà è diretta a realizzare un fine criminale, l’errore è qualificabile come doloso. Voci correlate Antigiuridicità Colpa. Diritto penale Legittima difesa. Diritto penale Stato di necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: STATO DI NECESSITÀ – ANTIGIURIDICITÀ – DIRITTO PENALE

Consenso dell'avente diritto

Enciclopedia on line

Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] giustifica, infatti, il consenso successivo o la ratifica. Il consenso è putativo quando il soggetto agisce nell’erronea convinzione della sua esistenza; tacito se desunto dal comportamento univoco dell’avente diritto. Voci correlate Antigiuridicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANTIGIURIDICITÀ – DOLO

Lesione personale

Enciclopedia on line

Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] non codificata; nel secondo caso, il fatto è giustificato dal consenso del paziente, dalla necessità terapeutica dell’intervento o dall’adempimento di un dovere (art. 51 c.p.). Voci correlate Antigiuridicità Consenso dell'avente diritto Delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ANTIGIURIDICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesione personale (1)
Mostra Tutti

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di una parte del tipo introducendo nuovi elementi descrittivi che ne delimitano la portata. Non dunque cause di esclusione della antigiuridicità del fatto, come si era affermato nel vigore del solo art. 67, prima cioè dell’introduzione dell’art. 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] Cass. pen., S.U., 4.5.2000, Mariano, in Arch. nuova proc. pen., 2000, 255). Anche l’antigiuridicità del fatto, nelle argomentazioni delle Sezioni Unite, deve essere valutata in maniera astratta, essendo sufficiente la semplice enunciazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] curare in quel modo, dunque la responsabilità di questi – vuoi per atipicità del fatto, vuoi per difetto di antigiuridicità – qualora la mancata attuazione o la sospensione del trattamento lascino progredire la malattia sino al verificarsi di lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] querela, denuncia, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità). Voci correlate Amnistia. Diritto penale Antigiuridicità Circostanze del reato Condizioni di procedibilità Colpa. Diritto penale Contravvenzione Delitto Dolo. Diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] »10, è tuttora “indisponibile” a rivisitazioni generalizzate in ordine all’accertamento del fatto tipico, alla sua antigiuridicità penale ed alla colpevolezza del reo, tanto che al giudice dell’esecuzione deve ritenersi ancora preclusa ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
antigiuridicità
antigiuridicita antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...
depenaliżżare
depenalizzare depenaliżżare v. tr. [der. di penale, col pref. de-]. – Togliere per legge a un fatto, qualificato reato, il carattere di antigiuridicità penale attribuendogli quello di illecito amministrativo, e trasferendo quindi l’irrogazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali