• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
America [1]
Italia [2]
Economia politica [1]

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ciclicamente negli scenari locali affinando anche legami transnazionali sempre più forti, si affiancano movimenti antiglobalizzazione strutturati in sodalizi efficaci e interattivi mentre emergono fermenti anarchici diffusi ed aggressivi. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] occasioni di profitto. Si trattava di critiche espresse talvolta in forma radicale da settori del variegato movimento antiglobalizzazione che trovavano però ricezione anche tra alcuni famosi economisti e commentatori, come l’ex vicepresidente della ... Leggi Tutto

Ambiente e ambientalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] prospettiva è molto simile a quella che, nel Sud del mondo, va sviluppando il variegato universo dei movimenti antiglobalizzazione, che sono stati definiti come “l’ambientalismo dei poveri”: la dipendenza da semi e risorse provenienti dal mercato ... Leggi Tutto

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Usa nel periodo della Guerra fredda, malgrado la crescente interdipendenza economica e il fallimento degli esperimenti antiglobalizzazione (sostituzione delle importazioni) sostenuti dalla Cepal (Comisión Económica para América Latina y el Caribe) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] proprio reddito e il benessere in generale. Ultimamente il dibattito contrappone fautori del libero commercio e movimento antiglobalizzazione sul tema della possibilità che l’apertura agli scambi internazionali favorisca o meno la lotta alla povertà ... Leggi Tutto

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ’, non è mai venuta meno nel Sud-Est europeo; anzi, essa ha trovato nuovi, inattesi, sostegni nelle paure antiglobalizzazione dei vecchi Stati membri dell’Unione e dei loro strati socialmente e culturalmente meno avvertiti. Paure, queste, che si ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] i mezzi di comunicazione fanno diventare globali problemi che sono nazionali. Si aggiunga, inoltre, che gli stessi movimenti antiglobalizzazione non fanno che rafforzare la globalizzazione, nella misura in cui creano un’opinione pubblica globale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Nord e in Medio Oriente, controbilanciati dal fallimento del vertice di Seattle con lo sviluppo del movimento antiglobalizzazione) resero incerta la battaglia elettorale del 2000 tra il vicepresidente A. Gore e il candidato repubblicano G.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] un danno di immagine per il Paese: ai gravi incidenti e alle distruzioni provocati dalle frange violente dei dimostranti antiglobalizzazione (i no global), largamente prevedibili ma che le forze dell'ordine non erano riuscite a controllare e arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] un danno di immagine per il Paese: ai gravi incidenti e alle distruzioni provocati dalle frange violente dei dimostranti antiglobalizzazione (i no global), largamente prevedibili ma che le forze dell'ordine non erano riuscite a controllare e arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA
1 2 3
Vocabolario
antiglobalizzatore
antiglobalizzatore s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una strana dittatura», contro «l’ideologia...
cyberconflitto
cyberconflitto s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della prima cyberguerra della storia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali