(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] progressivamente meno adeguato di indirizzo delle trasformazioni, il Foro ha talora rappresentato l’occasione di manifestazioni antiglobalizzazione, talvolta represse con ingiustificata violenza dalle forze dell’ordine, come a Genova nel 2001.
La ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dai Paesi in ritardo di sviluppo.
A quest'ultima forma di dualismo, evidenziata dalle posizioni dei movimenti antiglobalizzazione, si agganciano i conflitti culturali - in primo luogo, l'integralismo islamico - che, secondo alcune interpretazioni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] i mezzi di comunicazione fanno diventare globali problemi che sono nazionali. Si aggiunga, inoltre, che gli stessi movimenti antiglobalizzazione non fanno che rafforzare la globalizzazione, nella misura in cui creano un’opinione pubblica globale. La ...
Leggi Tutto
antiglobalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una strana dittatura», contro «l’ideologia...
cyberconflitto
s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della prima cyberguerra della storia....