• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

Tarantino, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tarantino, Antonio Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (n. Bolzano 1938). Si rivelò autore di teatro nel 1993, quando con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni vinse il [...] (2011, che comprende Torino-Bacau-Roma, Cara Medea, Una casa razzista), la rivisitazione di Medea (2011) e, ancora calando il mito nella nostra storia recente, nelle periferie di città degradate, i monologhi Cara Medea e Piccola Antigone (2012). ... Leggi Tutto

Tiezzi, Federico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tiezzi, Federico Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] T. Bernhard e Gli uccelli di Aristofane (2004) per entrambi i quali ha ottenuto ancora il premio Ubu. Nel 2004 ha diretto Antigone di Sofocle di B. Brecht e Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini di M. Luzi. A partire dagli anni Novanta si era ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – ARISTOFANE – PREMIO UBU – LUCIGNANO – ANTIGONE

Wertenbaker, Timberlake

Enciclopedia on line

Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] of the nightingale (1989), rilettura del mito di Procne e Filomela, ha in seguito adattato Oedipus tyrannos, Oedipus at Colonus e Antigone di Sofocle per la trilogia The Theban plays (1991, per la Royal Shakespeare company) ed Ecuba di Euripide (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOUISIANA – EURIPIDE – FILOMELA – ANTIGONE

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] agli spettatori: Or sopra l'Arno Volger mi fece il piede assai pomposa Quel che già pianse il fin di Sofonisba, E quello che d'Antigone e di Emone Rinovò la pietà, la fé, e l'amore, E quell'altro dapoi che estinse Orbecche, E chi cantò lo sdegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CHORTÁTZES o Chortákis, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII. Filogono, [...] Goffredo con Solimano, ecc. È un'opera dunque d'ispirazione italiana (meno convincenti sono alcune pretese reminiscenze dall'Antigone di Sofocle), ma rinnovata da elementi greci, nello stile e nella lingua schiettamente popolare. Anche nei metri lo ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOSTRATO – PISTOIA – VENEZIA – EGITTO

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 437) Attrice italiana. Dopo la guerra è stata prima attrice della compagnia Città di Roma (1947), della compagnia dei Teatranti (1952) e del Piccolo Teatro della Città di Bari (1954-55); [...] B. Menegatti; La professione della signora Warren di G. B. Shaw (1969); Tartufo di Molière per la regia di G. Bosetti (1979); Antigone di J. Anouilh (1982-83); Così è (se vi pare) di Pirandello per la regia di F. Zeffirelli (1984-85); il personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – SHAKESPEARE – G. B. SHAW – PIRANDELLO – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] è figura per noi avvolta nel mistero. Pittore di formazione, studia con il sofista Brisone e con il filosofo democriteo Antigone. Assieme a quest’ultimo e ad altri filosofi partecipa alla spedizione di Alessandro il Grande in Asia e in India. Conosce ... Leggi Tutto

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Trissino, Gian Giorgio Paola Cosentino Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] si distinsero, infatti, quali autori di tragedie ellenizzanti (rispettivamente della Rosmunda e dell’Oreste, della traduzione dell’Antigone di Sofocle, della Dido in Cartagine e della Tullia). Il letterato vicentino aveva trascorso alcuni mesi del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – DE VULGARI ELOQUENTIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

ANDOLFATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDOLFATI Gaspare De Caro Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] una delle migliori interpreti di Alfieri, di cui recitò con grande successo la Merope, la Sofonisba, l'Ottavia e l'Antigone, ma ottenne i suoi maggiori trionfi nella Semiramide di Voltaire. Dopo la morte del marito, nel 1818, continuò a dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO MANFREDI – SEMIRAMIDE – VOLTAIRE – ANTIGONE – MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOLFATI (2)
Mostra Tutti

ANDERLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLINI, Pietro Elena Povoledo Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] al corredo di scene del teatro); nello stesso anno collaborò alle scene per il Tamerlano di A. Vivaldi e per l'Antigone di A. Bernasconi; nel 1752 restaurò la "Boscareccia", probabilmente quella dipinta da altro artista nel 1748 per l'Olimpiade di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARTELLI – NICCOLÒ NANNETTI – SIGISMONDO BETTI – ONORIO MARINARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali