• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [264]
Letteratura [42]
Biografie [87]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] la verità. Allora si acceca e dai figli stessi e da Creonte, fratello di Giocasta, è cacciato dalla città. Accompagnato da Antigone erra per la Grecia, finché giunto nel demo attico di Colono, sparisce agli occhi della figlia e di Teseo. Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Robert Stuart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITZGERALD, Robert Stuart Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Geneva, N. Y., il 12 ottobre 1910. Studiò a Springfield, Illinois, dove conobbe Vachel Lindsay, ad Harvard ed al Trinity [...] stesso anno, e, infine, A Wreath for the Sea, del 1946. In collaborazione con Dudley Fitts ha tradotto l'Alcesti (1936), l'Antigone (1939) e l'Edipo Re (1949); da solo l'Edipo a Colono (1941). L'impegno e la qualità di queste versioni testimoniano l ... Leggi Tutto

Alamanni, Luigi

Enciclopedia on line

Alamanni, Luigi Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la [...] di soggetto sacro); tredici Satire, Egloghe, epigrammi, poemetti mitologici e inni d'imitazione pindarica; tentò il teatro con un'Antigone, traduzione libera di Sofocle composta tra il 1520 e il 1527, e con una commedia Flora, terminata nel 1555 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – POEMA DIDASCALICO – ORTI ORICELLARI – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] agli spettatori: Or sopra l'Arno Volger mi fece il piede assai pomposa Quel che già pianse il fin di Sofonisba, E quello che d'Antigone e di Emone Rinovò la pietà, la fé, e l'amore, E quell'altro dapoi che estinse Orbecche, E chi cantò lo sdegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] contessa d'Albany. Nel corso del lungo soggiorno romano l'Alfieri mise in scena, alla fine di novembre 1782, l'Antigone, dedicata anch'essa all'amico senese. Il successo ottenuto lo convinse, agli inizi dell'anno successivo, ad affidare proprio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Caselli. Il teatro - che andò distrutto dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale - fu inaugurato il 17 ott. 1775 con l'Antigone di Gaetano Roccaforte e Ferdinando Bertoni e si segnalò come uno dei primi a disporre di un loggione per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELELLI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Massimiliano Mario Barsali Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] all'originale ed eleganza di stile, specialmente per il teatro sofocleo. Nel 1815 usciva a Bologna la traduzione dell'Antigone, cui seguirono, fino al 1821, le altre tragedie, alcune senza l'indicazione del traduttore; furono raccolte nei due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GIOACCHINO ROSSINI – SINESIO DI CIRENE – BONAVENTURA CORTI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELELLI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] i valori alti del cristianesimo. In versi teatrali, sotto il titolo di Parlate (2003), Luzi ha restituito pure voce ad Antigone e Amleto. Le Poesie ritrovate (2003) appartengono a un manoscritto autografo prossimo alla prima raccolta, La barca (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

REED, Ishmael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REED, Ishmael Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] che presiede al crocevia cosmico) torna ancora in The last days of Louisiana Red (1974), in cui sul pre-testo dell'Antigone s'innesta una lotta di bande criminali, che assume i caratteri di una satira ai generi letterari e alle loro trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – SANTA BARBARA – AFROAMERICANO – CHATTANOOGA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Ishmael (1)
Mostra Tutti

Opitz, Martin

Enciclopedia on line

Opitz, Martin Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] O. Rinuccini (1627; il testo di O., musicato da H. Schütz, segnò la nascita dell'opera in musica in Germania), l'Antigone di Sofocle (1636), l'intera serie dei Salmi (1637). Scrisse anche poesia pastorale (Schäferei der Nymphe Hercynia, 1630), con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – CONTRORIFORMA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opitz, Martin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali