• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [29]
Biografie [23]
Archeologia [20]
Arti visive [14]
Europa [8]
Geografia [6]
Filosofia [5]
Storia antica [5]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

La vecchia Grecia in un nuovo mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] demetriaca, che prende il nome dal re antigonide Demetrio. Il conflitto viene a coincidere con gli anni di regno del figlio di Antigono Gonata (239-229 a.C.) e in cui è impegnato contro la Lega etolica e la Lega achea coalizzate. Gli scontri, ancora ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a.C. circa. Intorno al 260 a.C. la regione fu divisa tra l’Etolia e l’Epiro. Dopo la morte di Antigono Gonata di Macedonia, suo alleato, nel 240 a.C., l’Acarnania chiese a Roma di intervenire in proprio aiuto; riacquistò così la propria indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] estesa in lunghezza (29 X 14 m), nella quale era stata esposta una nave da guerra dedicata ai Grandi Dei forse da Antigono Gonata. Ancora più a Ν l'Edificio A, attualmente al di sotto delle mura della fortezza bizantina, venne iniziato intorno al 400 ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le due cinte sono state trovate rampe di raccordo e tracce di edifici di difficile interpretazione. A ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] (265 a.C. circa). Il decreto, scoperto nel Santuario di Nemesi da I. Kontis nel i960, testimonia che negli anni 265-264 Antigono Gonata non aveva ancora occupato R., documentando inoltre la partecipazione attiva di Patroclo contro i soldati di ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] , Bieber); dallo Studniczka fu interpretato come copia da pittura storica pergamena con immagini relative a sovrani ellenistici (Antigono Gonata, Fila sua madre, Demetrio Poliorcete suo padre, Euridice cognata di Demetrio, oppure Pirro e suoi mitici ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] tributò onori ai navarchi Patroklos e Kallikrates e sembra abbia partecipato alla sfortunata guerra cremonidea (267-261) contro Antigono Gonata, re di Macedonia. Intorno alla metà del III sec. O. faceva parte, insieme ad altre diciannove città, della ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] frequentò filosofi e letterati. Invitato nel 276 alla corte macedone compose un Inno a Pan celebrante la vittoria di Antigono Gonata sui Galli presso Lisimacheia nel 277; divenne il poeta ufficiale della corte di Pella, dove forse compose i Fenomeni ... Leggi Tutto

KYME DI EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας) E. Sapouna-Sakellaraki Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] unitamente a numerose monete di età ellenistica, pesi da telaio e monete della sympolitèia di Eubea e di Antigono Gonata. Insieme a vasi fittili, oggetti metallici, punte di frecce sono state trovate anche tegole con iscrizioni [...]πετ[...] (molto ... Leggi Tutto

VERGHINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973 VERGHINA (Βεργίνα) Ph. M. Petsas Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza). È compresa nel territorio dell'odierno [...] . e Palatitza. Questa zona comprende: a) il palazzo generalmente chiamato di Palatitza, datato agli anni del regno di Antigono Gonata; b) rovine dell'acropoli sopra il palazzo e resti della città intorno ad esso. I più antichi ritrovamenti riguardano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali