• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [18]
Archeologia [18]
Arti visive [12]
Biografie [8]
Europa [8]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] lui, e dopo un breve regno del fratello di Eacida, Alceta II il potere regio passò nel 307 a Pirro, figlio d'Eacida, 280 al 275, una clamorosa vittoria riportata il 274 su Antigono Gonata, lo rese una seconda volta signore della Tessaglia e della ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] delle 15 statue dei prógonoi, gli antenati, di Antigono Gonata, al quale è dovuta la costruzione del portico che completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a. C. Alla sommità del primo gruppo, che è intersecato da ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , e quando, un decennio dopo, per i maneggi di Areo II, re di Sparta della stirpe degli Agiadi, Tolomeo Filadelfo cercò di sollevare tutta la Grecia contro Antigono Gonata, Megalopoli seguì le parti della Macedonia, mentre Tegea, Mantinea, Orcomeno ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Democare; dopo fu tra le fortezze dell'Attica che Antigono Gonata circa il 255 restituì ad Atene. L'importanza di Appio Claudio Pulcro ad Eleusi, in Ann. Sc. Arch. Ital. in Atene, II (1915), pp. 201-17, tavv. 1-3. Per i rilievi dell'iniziazione: R ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Antigonidi durante il loro regno in Grecia. Quando Antigono Gonata divenne stabilmente re di Macedonia, intorno al 280 il 247, ma morto Alessandro il matrimonio del principe ereditario Demetrio II con la vedova di lui Nicea cementò di nuovo l'unione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Perciò lasciò il governo della Grecia ad Antigono Gonata. Egli sperava nel malcontento delle città greche storia ateniese della guerra lamiaca alla cremonidea, in Studi di storia antica, II (1893), p. 21 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , che disputava il trono di Macedonia ad Antigono Gonata, e Pirro cadde nel combattimento che avvenne Per la descrizione dell'Argolide, Strabone, pp. 386-382; Pausania, libro II, passim; Pseudo Scilace, Pseudo Scimno. Per il nome Argolide ('Αργολύς), ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] di Cleone, finitima ad Argo. Intanto fuori del Peloponneso avveniva un fatto capitale: morto il re Antigono Gonata di Macedonia, e succedutogli Demetrio II (239), si rompeva l'alleanza fra Macedoni ed Etoli e s'iniziava aperta inimicizia. Dei due ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] periodo di splendore sotto il nuovo tiranno di Siracusa, Gerone II, che al pari di Agatocle assunse sull'esempio dei monarchi di tutti impiantò nelle città greche delle tirannidi, fu Antigono Gonata. L'odio contro i numerosi tiranni da lui appoggiati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] e Pirro, il quale si alleò col figlio di Demetrio, Antigono Gonata; ma assalito da L. e abbandonato dai Macedoni dovette ritirarsi . Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, II, p. 239 segg.; E. Meyer, Die Grenzen der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali