• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [18]
Archeologia [18]
Arti visive [12]
Biografie [8]
Europa [8]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] è noto e più era letto nell'antichità, contemporaneo di Antigono Gonata, Istro e altri minori. Una valutazione generica della loro . (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – ANTIGONO GONATA – ANDROZIONE – TUCIDIDE – FILOCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIDOGRAFI (1)
Mostra Tutti

APAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di Demetrio, operavano nei possessi tolemaici transmarini. La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO II – STRASBURGO

NICOMEDE I

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione [...] per un certo tempo con Antigono Gonata di Macedonia, finché la pace tra Antigono e Antioco non gli tolse la 516 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1898, p. 384 segg.; F. Stähelin, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – SELEUCIDI – NICOMEDIA – ANTIOCO I – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE I (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] , che poco dopo rioccupò Corinto. Fonti: Trog., Prol., XXVI; Plut., Arat., 4, 6, 9, 15, 25; Paus., II, 8, 4, confonde Antigono Dosone col Gonata. Bibl.: Droysen, Hist. de l'Hellén. (trad. franc.), III, pp. 230 segg. e 395 seg.; Niese, Gesch. der ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

FILA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente di Alessandro Magno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] (288 a. C.). Da F. e da Demetrio era nato Antigono Gonata (v.). Bibl.: G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., II, Gotha 1877; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopograph. Grundlage, II, Monaco 1929, p. 382; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ANTIPATRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILA (1)
Mostra Tutti

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] come divenne fratellastro di Antigono Gonata, nato poco dopo. Per conto di Demetrio e del Gonata egli ricoprì, durante la molto da Plutarco. Bibl.: I frammenti in Müller, Fragmenta histor. graec., II, pp. 617-22. Vedi poi: P. Krech, De Crateri Ψηϕ. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – ANTIPATRO – PLUTARCO

ARISTOMACO I di Argo

Enciclopedia Italiana (1929)

Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] figlio di Cratero e Antigono Gonata; e in questa occasione fu mediatore della pace tra Atene e Alessandro. Nel 241 fu assassinato per istigazione, sembra, di Arato; ma gli successe subito Aristippo il giovane. Fonti: Inscr. Gr., II,1, n. 774, per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ARISTIPPO – PLUTARCO – POLIBIO – CRATERO

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] (K, 17, 1, 601), secondo il quale il re Tolemeo II Fialdelfo aveva dato ordine di copiare il contenuto dei testi che si trovavano ’interno dei regni di età ellenistica. Per volere di Antigono Gonata ne viene istituita una a Pella, in Macedonia, il ... Leggi Tutto

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] avvenuto nel 336 a.C., di Cleopatra, figlia di Filippo II con Alessandro il Molosso d’Epiro, nel corso del quale Filippo metri per circa 12 di altezza, forse fatto erigere da Antigono Gonata dopo i saccheggi dei mercenari galati di Pirro, re dell’ ... Leggi Tutto

Glaucóne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono [...] Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II D'EGITTO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glaucóne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali