• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [18]
Archeologia [18]
Arti visive [12]
Biografie [8]
Europa [8]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] i Celti furono a loro volta sconfitti da Antigono Gonata (277 a. C.). Le pretese dei Seleucidi Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903 ... Leggi Tutto

IERONIMO di Cardia

Enciclopedia Italiana (1933)

IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus) Arnaldo Momigliano Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] loro da segretario. Visse certo ancora durante il regno di Antigono Gonata (276-240 a. C.) e morì a 104 anni in , raccolti in F. Jacoby, Fragm. d. Griechischen Historiker, II, n. 134, con commento. È da aggiungersi probabilmente Papyr Oxyrynchos ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ANTIGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERONIMO di Cardia (1)
Mostra Tutti

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] dedicato a Pirro, in occasione della vittoria da costui riportata su Antigono Gonata nel 274 a. C. Erano quelli i tempi in cui F. Susemihl, Geschichte der griechischen Literatur in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, pp. 534-37; R. Reitzenstein, ... Leggi Tutto

SOSTENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes) Piero Treves Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] la Macedonia, soggetta alle invasioni galatiche, finché Antigono Gonata non riuscì a pacificare la terra e a ricuperare J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, p. 560; IV, ii, ivi 1927, pp. 119, 486-487; Obst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENE (1)
Mostra Tutti

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] con Antioco I nacquero due figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano Antioco II, oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del re (Dittenberger, Orientis Graeci inscript ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

IERAPITNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83) Margherita Guarducci Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] I. ebbe rapporti con principi e stati stranieri (Antigono Gonata, Rodi, Magnesia al Meandro, ecc.) e nel . Dialekt-Inschriften, n. 5039 segg.; J. J. E. Hondius, Suppl. Ep. Gr., II, Leida 1924, p. 511; G. De Sanctis, in Riv. di Filol., LIV (1926), ... Leggi Tutto

FTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA (Φϑία) Giuseppe Corradi Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] . C.), assalita dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di Antigono Gonata e allora succedutogli sul trono di Macedonia) col quale fece concludere un matrimonio politico alla propria figlia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ACARNANIA – BERLINO – ELEUSI

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] Antigonee e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. Nel 227 (data e fatti contestati) si accordò con il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO II

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] datazione varia fra la metà del IV e la seconda metà del II millennio a.C. Un tumulo di dimensioni insolite è quello di Ruğm alto più di 4 m e del diametro di 20, costruito da Antigono Gonata, dopo che nel 274 a.C. i mercenari di Pirro avevano ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] Al re di Pergamo, Attalo, era dedicato, forse all'inizio del II sec. a.C., il trattato di poliorcetica, cioè sulla tecnica degli assedi del III sec. a.C., il re di Macedonia, Antigono Gonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali