Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] di recuperare i territori di Cappadocia e Paflagonia in mano al re Ariarte; Peucesta è satrapo di Persia; AntigonoMonoftalmo (“con un occhio solo”) ottiene Panfilia, Licia e Frigia Maggiore; Leonnato la Frigia Minore; Lisimaco la Tracia, staccata ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] più densamente popolata è quella centrale montuosa. Nel 312 a.C., l'esercito greco diretto in Egitto e capeggiato da AntigonoMonoftalmo attaccò i Nabatei che, secondo Ieronimo di Cardia desunto da Diodoro, vivevano nella regione a S del Mar Morto ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di AntigonoMonoftalmo. Forse tra il 470 e il 420 a. C. deve collocarsi la contesa dinastia di Eshmunazar. Tuttavia la Fenicia fu ripresa dai ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] il collegamento col mare.
Fu soltanto verso la fine del IV sec. a. C. che S., nuovamente fondata da AntigonoMonoftalmo nella zona dell'odierna Izmir, poi ampliata ed abbellita da Lisimaco, poté svilupparsi in centro importante come molte altre città ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore, quando nel 316 AntigonoMonoftalmo vi fondò Antigoneia (Strab., Geogr., xii, 565; Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di AntigonoMonoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto, opera del pittore Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). ...
Leggi Tutto
phyle
phylé
Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] , Ippotoontide, Aiantide, Antiochide. Nel 307-306 furono aggiunte le due nuove tribù Antigonide e Demetriade in onore di AntigonoMonoftalmo e Demetrio Poliorcete. Nel 229-228 circa fu creata la Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete; nel 201 furono ...
Leggi Tutto