SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di AntigonoMonoftalmo. Forse tra il 470 e il 420 a. C. deve collocarsi la contesa dinastia di Eshmunazar. Tuttavia la Fenicia fu ripresa dai ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] il collegamento col mare.
Fu soltanto verso la fine del IV sec. a. C. che S., nuovamente fondata da AntigonoMonoftalmo nella zona dell'odierna Izmir, poi ampliata ed abbellita da Lisimaco, poté svilupparsi in centro importante come molte altre città ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore, quando nel 316 AntigonoMonoftalmo vi fondò Antigoneia (Strab., Geogr., xii, 565; Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di AntigonoMonoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto, opera del pittore Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). ...
Leggi Tutto