Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] 78) ricorda un gruppo di Euphranor con H. ed Arete; ancora Pausania (vi, 16, 3) ricorda in Olimpia H. che incorona Antigono e Filippo, opera del periodo dei Diadochi. Una bella figurazione di H. è nel retro del vaso detto dei Persiani a Napoli, nella ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] (272 a. C.) alla morte di Tolomeo Evergete e di Berenice (221 a. C.) e di Cleomene (220) dopo la disfatta inflittagli da Antigono Dosone.
L'opera comprendeva 28 libri, ma del suo ordinamento e del disegno generale non si può gran fatto giudicare dai ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] teatro del palazzo reale di Caserta.
Nella primavera 1780 cantò al teatro Alibert di Roma nel Vologeso di G. Rust e nell'Antigono di J. Mysliveček. L'anno seguente fu per la fiera dell'Ascensione al teatro S. Moisè di Venezia, interprete di Teseo nel ...
Leggi Tutto
TIATIRA (τά Θυάτειρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] e la fine del regno di Lidia fece naturalmente parte dell'impero persiano, e successivamente dell'impero macedone, passando da Alessandro Magno ad Antigono, a Lisimaco, ai Seleucidi che la tennero fino alla fine del sec. III. Nel 218 a. C. essa è già ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] , XXXV, 93), egli avrebbe fatto dei ritratti di Filippo e d'altra parte ebbe rapporti con i successori di Alessandro, con Tolomeo e con Antigono, può a un di presso porsi la sua nascita verso il 370 a. C. e la sua morte verso la fine del sec. IV ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] vedeva di malocchio l'unione di Cirene all'Egitto, voleva dare in sposa la figlia a Demetrio il Bello, fratello di Antigono Gonata. Ma del giovane principe accorso a Cirene in attesa delle future nozze cominciò col farsi un amante. La regina ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] S. fu sede degli strateghi e capoluogo, eccetto gli anni dal 306 al 294 in cui l’isola passò ad Antigono Monoftalmo. Fiorente centro commerciale sotto i Romani, ospitò un’importante colonia ebraica, protagonista della rivolta giudaica del 116-117 d ...
Leggi Tutto
SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)
Roberto Paribeni
Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] città era in un altipiano a ridosso delle montagne di Pisidia. La prima menzione se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Ipso (301 a. C.; Diod., XX, 107), poi in occasione ...
Leggi Tutto
LADOCIA (τὰ Λαδόκεια; Ladocīa)
Doro Levi
Nome di un sobborgo dell'antica Megalopoli, dal nome dell'eroe Laodoco; la località è stata da qualcuno identificata con l'odierna Sinánon.
Nell'inverno 423-422 [...] più importante battaglia fra Cleomene di Sparta e la Lega achea, che finì con la sconfitta di questa e la morte del valoroso Lidiada di Megalopoli: in seguito a questa sconfitta, la lega cercò protezione nell'alleanza di Antigono Dosone di Macedonia. ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] . Fra i contemporanei che attinsero a L. dobbiamo aggiungere lo storico Antigono Caristio, della stessa patria e scuola di Licofrone, e - per attestazione di Antigono - il più grande poeta alessandrino, Callimaco. Le opere storico-geografiche, tutte ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...