PARADOSSOGRAFIA
Guido Calogero
. Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco (v. paradosso), [...] di narrazioni straordinarie"), in realtà risultante da estratti dall'opera citata di Callimaco e dalla zoologia di Aristotele. Ad Antigono risale pure il Paradoxographus vaticanus (edito da O. Keller, Rer. nat. script. gr., I, p. 106 segg.); mentre ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] il paese di Edom. Sono ricordati per la prima volta nel 312 a.C. per aver respinto due tentativi di Antigono Monoftalmo di impadronirsi della Rupe (Petra), rifugio di questo popolo ancora nomade ma già arricchito dal commercio carovaniero (Diod. Sic ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] , tributò onori ai navarchi Patroklos e Kallikrates e sembra abbia partecipato alla sfortunata guerra cremonidea (267-261) contro Antigono Gonata, re di Macedonia. Intorno alla metà del III sec. O. faceva parte, insieme ad altre diciannove città ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nella primavera del 302 a. C. si diede nelle mani di Lisimaco, questi conobbe Filetero, ne apprezzò le qualità e, vinto Antigono nella battaglia di Ipso, gli affidò la custodia di un tesoro di 9000 talenti depositati in Pergamo, allora città di poco ...
Leggi Tutto
LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos)
Doro Levi
Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] , tanto da poter contribuire con tre talenti alla lega delio-attica. Era in decadenza sulla fine del sec. IV, quando Antigono il Vecchio la volle unita in sinecismo con Teo; quel sinecismo non pare avesse luogo; certo fu distrutta da Lisimaco circa ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica [...] la volontà paterna sposando Tolomeo. D. fu ucciso circa il 250. Figlio di D. e di Olimpia, figlia di Policleto Larisseo, fu Antigono Dosone (v.).
Bibl.: W.W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, pp. 322 segg. e 449 segg. e J. Beloch, Griechische ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 301 a.C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo dei regni. I vincitori si spartirono i possessi di Antigono: a Seleuco andarono la Siria e l'Asia Minore meridionale; ai Tolemei, il territorio della Cilicia a sud del Tauro fino al ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] la concordanza tra i reperti e le notizie che abbiamo dagli storici. Secondo Andronikos il tumulo sarebbe stato costruito da Antigono Gonata verso il 272 per proteggere le tombe che l'anno precedente erano state depredate dai Galati guidati da Pirro ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] posizione. Compresa nell'impero d'Alessandro Magno, fu poi disputata dai Diadochi, appartenendo per qualche tempo a Perdicca, ad Antigono, ai Tolomei d'Egitto, ai re di Pergamo. Passata ai Romani, fu una delle pochissime città che a Roma serbarono ...
Leggi Tutto
PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] si attenuò e si composero peani per uomini illustri; dapprima per Lisandro, poi per i diadochi, Tolomeo di Lago, Antigono, Demetrio Poliorcete. Il culto ellenistico dei sovrani aveva cancellato il limite preciso e invalicabile fra l'uomo e il dio ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...